Vittoria schiacciante della Repubblica Ceca nella staffetta femminile di Ruhpolding

Repubblica Ceca senza rivali nella staffetta femminile di Ruhpolding
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Ruhpolding

Vittoria schiacciante della Repubblica Ceca nella staffetta femminile di Ruhpolding

Dopo aver digiunato per 17 anni, la Repubblica Ceca femminile vince due staffette nell'arco di una settimana. Al successo di Oberhof ha fatto seguito l'odierno trionfo di Ruhpolding, dove il quartetto mitteleuropeo ha spadroneggiato.

Eva Puskarcikova, Gabriela Soukalova, Jitka Landova e Veronika Vitkova hanno letteralmente disputato una gara a parte, prendendo subito il sopravvento e rimanendo sempre al comando con un margine di assoluta sicurezza sulla concorrenza.

Viene il sospetto che gli skimen cechi abbiano fornito materiali eccezionali alle proprie atlete poiché la superiorità messa in mostra nel fondo è stata impressionante.

Piazza d'onore - a oltre un minuto - per la Bielorussia (composta da Nadezhda Skardino, Irina Kryuko, Nadzeya Pisareva e Darya Domracheva) riuscita ad avere la meglio nel finale della Germania formata da Franziska Preuß, Franziska Hildebrand, Vanessa Hinz e Laura Dahlmeier.

A onor del vero le tedesche, nonostante un giro di penalità di Preuß al lancio, sono state le uniche in grado di mettere in discussione la leadership ceca ma, dopo essersi riportate a una trentina di secondi, hanno dovuto alzare bandiera bianca e accontentarsi della terza posizione.

Distacchi siderali per il resto del mondo. La Norvegia si è piazzata quarta, ma a 2'40" dalle vincitrici e a un minuto dalle teutoniche. La Francia, sesta, ha invece pagato quasi 4 minuti dalla prima piazza.

L'Italia ha visto la propria gara compromessa in partenza da un inopinato disastroso poligono a terra di Dorothea Wierer, costretta a percorrere due volte l'anello di penalità. Il quartetto azzurro è così finito nelle retrovie. Quindi Nicole Gontier, Lisa Vittozzi e Karin Oberhofer hanno recuperato posizioni (ma non terreno) chiudendo al nono posto una giornata storta per tutto il team.

Va rimarcato come la Repubblica Ceca abbia vinto due delle tre staffette disputate, chiudendo una volta al terzo posto. Al contempo la Bielorussia, pur senza mai primeggiare, non è mai scesa dal podio, essendosi piazzata seconda in un due occasioni e terza in un'altra.

RUHPOLDING - STAFFETTA FEMMINILE
1. REP.CECA [CZE] (0+7) 1:23'57"7
2. BIELORUSSIA [BLR] (0+6) a 1'13"3
3. GERMANIA [GER] (1+6) a 1'39"3
4. NORVEGIA [NOR] (0+13) a 2'39"2
5. UCRAINA [UKR] (0+7) a 2'49"7
6. FRANCIA [FRA] (0+17) a 3'55"3

Clicca qui per i risultati completi.

Per quanto riguarda lo schedule, domani è prevista la staffetta maschile, con partenza sempre alle 14.30. Le donne torneranno in pista venerdì per la sprint, partenza alle ore 15.00.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Ecco le 37 gare del calendario per gli uomini, con Marco Odermatt che comincerà la caccia alla quinta sfera di cristallo consecutiva dal gigante di Soelden del 26 ottobre, prima degli slalom di Levi e Gurgl che anticiperanno Copper Mountain e il trittico di Beaver Creek. Confermato lo slalom in Alta Badia, resta l'unico dubbio sulla gara di fine anno a sostituire Bormio. Campiglio il 7 gennaio, a marzo ecco Courchevel con due sfide di velocità sulla pista iridata nel 2023.