Nel 2015-'16 la Coppa del Mondo di biathlon volerà oltreoceano

Nel 2015-'16 la Coppa del Mondo di biathlon volerà oltreoceano
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Futuro

Nel 2015-'16 la Coppa del Mondo di biathlon volerà oltreoceano

Franz Berger, il race director dell'Ibu, ha svelato che nel prossimo futuro la Coppa del Mondo di biathlon tornerà ad avere tappe sulla sponda ovest dell'Oceano Atlantico. Infatti nella stagione 2015-'16 si gareggerà in entrambe le nazioni nordamericane.

Il piano è quello di disputare una tappa a Canmore (Canada) seguita da una a Presque Isle (Stati Uniti). I due appuntamenti si dovrebbero tenere nel mese di febbraio, prima dei Mondiali di Oslo-Holmenkollen, programmati per l'inizio di marzo.

Gli ultimi eventi americani si sono tenuti negli Stati Uniti nel febbraio 2011, a Presque Isle e Lake Placid. In Canada invece non si gareggia dal 2010, ovvero dai Giochi olimpici di Vancouver. Tuttavia l'impianto di Canmore non organizza gare di Coppa del Mondo addirittura dall'annata 1993-'94.

Gli appassionati europei saranno sicuramente felici, in quanto significa avere competizioni in prima serata. Resta da capire quanto siano contenti gli addetti ai lavori. Le due località non sono certo vicine, basta dare un'occhiata a quest'immagine creata con Google Maps per farsi un'idea della distanza:

 

Sono ben 3.500 i chilometri che separano Canmore da Presque Isle. Sostanzialmente bisognerà partire dall'Europa, effettuare un volo intercontinentale fino alle Montagne Rocciose, quindi un altro lungo viaggio verso il Maine, infine un nuovo volo intercontinentale per il Vecchio continente.

Un autentico salasso per le casse delle federazioni nazionali e soprattutto un tour de force per gli atleti poco prima dei Mondiali. Anche se mancano ancora più di 2 anni, non è difficile profetizzare molte defezioni.

Peraltro le trasferte intercontinentali diventeranno abitudine nel triennio dal 2016 al 2018. Non va dimenticato che nelle stagioni 2016-17 e 2017-18 si gareggerà sicuramente in Corea del Sud in virtù dell'assegnazione dei XXIII Giochi olimpici invernali a Pyeong Chang.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.