Gli Usa del biathlon per il 2016-'17, la parola d'ordine è "Continuità"

Gli Usa del biathlon per il 2016-'17, la parola d'ordine è 'Continuità'
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Usa

Gli Usa del biathlon per il 2016-'17, la parola d'ordine è "Continuità"

La federazione americana di biathlon ha annunciato la composizione delle proprie squadre nazionali in vista della stagione 2016-'17. Al massimo livello si notano pochi cambiamenti rispetto all'annata appena terminata.

Questa la fisionomia dei team:

SQUADRA A MASCHILE
BAILEY Lowell (1981)
BURKE Tim (1982)
DOHERTY Sean (1995)
NORDGREN Leif (1989)

SQUADRA A FEMMINILE
DUNKLEE Susan (1986)
EGAN Clare (1987)
PHANEUF Madeleine (1995)


SQUADRA X MASCHILE
BROWN Jake (1992)
DURTSCHI Max (1991)

SQUADRA X FEMMINILE
REID Joanne (1992)


GRUPPO NAZIONALE DI SVILUPPO MASCHILE
CERVENKA Vaclav (1999) *
CYR Brendan (1997) *
HOWE Alexander Mc Intosh (1989)
JOHNSON Patrick (1989)
SCHOMMER Paul (1992)

GRUPPO NAZIONALE DI SVILUPPO FEMMINILE
DREISSIGACKER Emily (1988)
LEVINS Chloe (1998) *
KAUTZER Amanda (1998) *
WAICHLER Claire (1997) *

* Atleti in età junior


Guardando alla squadra A, gli unici cambiamenti avvengono in campo femminile. Madeleine Phaneuf è stata promossa dal "Gruppo X", mentre al contrario Hannah Dreissigacker è stata esclusa dai team e si dovrà preparare in autonomia. Manca per ovvie ragioni anche Annelies Cook, in quanto ritirata. Nulla viene modificato fra gli uomini.

Interessante notare come tale Jake Brown, sinora privo di qualsivoglia esperienza internazionale, sia stato inserito direttamente in Squadra X. Si tratta del classico caso di sportivo americano che sinora ha privilegiato la carriera universitaria a quella agonistica (non a caso è tesserato per la Northern Michigan University).

Il direttore tecnico Bernd Eisenbichler ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti da Susan Dunklee, Tim Burke, Lowell Bailey e Sean Doherty. In generale, a parte quest'ultimo, il movimento statunitense è trainato da atleti over-30 (alcuni dei quali ormai prossimi ai 35). Dunque sarà fondamentale lavorare sul ricambio generazionale in prospettiva post-2018.

Anche nel 2016-'17 lo staff tecnico stars&stripes potrà contare sull'apporto dello skiman frassinorese Federico Fontana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.