Martin e Simon Fourcade: "Dopo Vancouver abbiamo rotto per quasi 2 anni"

Fratelli Fourcade: 'Dopo Vancouver non ci siamo frequentati per 2 anni'
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Francia

Martin e Simon Fourcade: "Dopo Vancouver abbiamo rotto per quasi 2 anni"

Martin e Simon Fourcade, intervistati dall'emittente norvegese Tv2, hanno rivelato che per lungo tempo il loro rapporto si è rotto dopo i Giochi olimpici di Vancouver 2010.

All'epoca Simon era addirittura in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo, mentre Martin era solo un giovane di belle speranze.

In Canada però il più anziano dei due fratelli non ottenne alcun risultato di rilievo, mentre il minore conquistò il primo podio della carriera nella mass start. Proprio quella medaglia d'argento incrinò la loro relazione.

Martin: "Quando a Vancouver salii sul podio piansi, era la prima volta in cui battevo Simon. Per certi versi fu uno shock, un momento molto triste per entrambi".

Simon: "È difficile ammetterlo, ma io ero invidioso di mio fratello. Si tratta di un sentimento strano e duro da accettare, ma ero davvero invidioso di lui. Continuavo a pensare 'siamo usciti dalla stessa pancia. Perchè lui sì e io no?'. Da junior Martin non ha mai ottenuto risultati importanti, ma è cambiato dall'estate del 2009 quando ha iniziato ad allenarsi duramente, in maniera molto più seria di quanto avesse mai fatto. Sin dalla prima gara di quella Coppa del Mondo mi resi conto che per me sarebbe stato difficile tenere il suo passo se il trend fosse continuato, cosa poi puntualmente verificatasi".

Martin: "Simon è sempre stato uno degli atleti più professionali del mondo. Quando ero giovane io non ero affatto come lui, però un giorno ho capito che se volevo vincere avrei dovuto sacrificarmi parecchio. Così ho fatto".

Il rapporto tra i fratelli Fourcade cambiò profondamente subito dopo i Giochi olimpici di Vancouver. Entrambi infatti si sono allontanati l'uno dall'altro.

Martin: "È stato un periodo difficile, perché mi sono allontato da Simon. Non ho mai pensato che potesse trattarmi male, ma mi sono staccato da lui per essere ok dal punto di vista mentale".

Simon: "Per due anni ci siamo visti pochissimo al di fuori dei raduni e della Coppa del Mondo. Martin probabilmente era più tranquillo, ha fatto il suo percorso e non ha perso tempo cercando di farmi migliorare".

Martin: "Siamo sempre stati una famiglia molto legata, nostra madre ha fatto di tutto per farci crescere felici e ha ovviamente sofferto moltissimo nel vederci divisi. Fortunatamente tutto è tornato alla normalità quando Simon ha accettato il fatto che io sono un biathleta più forte di lui e non è colpa sua se non può essere al mio livello".

Simon: "A un certo punto ci siamo riavvicinati. Ora il nostro rapporto è più solido che mai e siamo ottimi amici".

Martin Fourcade ha 25 anni ed è già uno dei biathleti più grandi di sempre avendo conquistato 2 Sfere di Cristallo e 24 vittorie in Coppa del Mondo, compresi 5 ori iridati.

Al contrario Simon Fourcade, 29 anni, è ancora alla ricerca del primo successo in carriera. Anzi, al momento è il più grande piazzato della storia in quanto pur essendo salito nove volte sul podio (con tanto di 7 secondi posti!) non è mai riuscito a vincere. La tanto agognata affermazione arriverà quest'inverno?

3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Per i discesisti della nazionale maschile e Sofia Goggia prosegue un gran bel lavoro sulle nevi di Livigno

Per i discesisti della nazionale maschile e Sofia Goggia prosegue un gran bel lavoro sulle nevi di Livigno

Settimana completa di test nel Piccolo Tibet per gli azzurri, da Franzoni a Schieder, da Molteni al rientrante Bosca, con l'olimpionica in pista per mettere benzina nel motore verso l'inverno olimpico. Vera Tschurtschenthaler chiarisce: il video pubblicato vuole solo chiudere il cerchio con l'ultima stagione, non è l'annuncio del ritiro.