Frassinoro Summer Biathlon Festival grandi firme: vincono Pascale Paradis e Campbell Wright, Giacomel sul podio

WRIGFT SU FAK,, oaradus juyzniuba
Info foto

Frassinoro Summer Biathlon Fes

Biathlonl'evento

Frassinoro Summer Biathlon Festival grandi firme: vincono Pascale Paradis e Campbell Wright, Giacomel sul podio

Edizione 2025 da sogno per la kermesse estiva sull'Appennino modenese: gara femminile con l'eterna Kuzmina e Lampic alle spalle della canadese, la punta azzurra è terza.

Un week-end baciato dal sole, in quota con temperature accettabili nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano, per la nuova edizione del Frassinoro Summer Biathlon Festival.

La località modenese ha ospitato una tre giorni perfetta per organizzazione e risposta dei grandi campioni presenti, giusto per citarne qualcuno da Tommaso Giacomel faro degli azzurri con Didier Bionaz e Patrick Braunhofer, a Campbell Wright sino a Jakov Fak, per non parlare del duo Carrara-Comola della nazionale italiana a sfidare Lampic e l’immensa Kuzmina.

Dopo il venerdì dedicato al trekking e poi all’evento pubblico con l’estrazione dei pettorali per la super sprint, ecco la giornata clou di sabato aperta dalla gara dedicata alle categorie junior: a vincere, tra le giovani promesse, è stata la squadra intitolata a Laura Dahlmeier grazie a Vittoria Amidei, Stephanie Mayer, Francesco Amidei, Mattia Malagola, Viola Ganapini, Emanuele Fraulini, Rebecca Biondini e Sofia Petretti.

Secondo posto per il team dedicato a Johannes Boe, con Alessia Fraulini, Alice Tazioli, Valentina Marcolini, Alessandro Fontana, Emanuele Crovetti, Gabriele Fontana, Diana Biondini e Carla Fontana; bronzo per la squadra Martin Fourcade, composta da Jenna Lamberti, Isabell Schneider, Luca Tazioli, Edoardo Cappelletti, Filippo Cappelletti, Irene Di Pietro, Gaia Biondini e Sofia Bambini.

Tra i big, hanno conquistato il gradino più alto del podio dell’edizione 2025 la canadese Pascale Paradis e l’americano Campbell Wright, esploso definitivamente nel corso della passata stagione tra CdM e rassegna iridata di Lenzerheide; terzo lo scorso anno, il classe 2002 di origini neozelandesi si è imposto davanti a Jakov Fak e un Tommaso Giacomel che ha lasciato ai piedi del podio Daniele Cappellari.

Paradis, dal canto suo, ha preceduto sul traguardo nientemeno che Anastasiya Kuzmina e Anamarija Lampic, che hanno completato il podio regolando a loro volta le prime azzurre, Martina Trabucchi 4^ e Rebecca Passler, 5^. Ai vincitori della kermesse è stato assegnato un premio in denaro pari a 2.500 euro, unitamente a omaggi gastronomici locali e gadget sportivi. Ai secondi classificati è stato conferito un premio di 1.500 euro, mentre agli atleti giunti in terza posizione è stato riconosciuto un assegno di 1.000 euro.

Il Festival è stato apprezzato anche dalle autorità, che sono intervenute per il saluto istituzionale. In rappresentanza della Regione è intervenuto il coordinatore delle politiche sportive Giammaria Manghi, per la Provincia la consigliera con delega alla politica per la montagna Roberta Muccini, che ha elogiato le iniziative che uniscono l'aggregazione giovanile, lo sport di alto livello e che, soprattutto, rilanciano gli ambienti montani. Presente anche il vicequestore aggiunto di Modena, Vittorio Pedone, il revenue officer della Fondazione Milano Cortina 2026 Nevio Devidè e Jack Gierhart, presidente e CEO dell’US Biathlon Team.

Oltre a loro, i sindaci Elio Pierazzi di Frassinoro e Maurizio Paladini di Montefiorino, ma la manifestazione si è svolta senza intoppi solo grazie alla buona volontà di tutte le associazioni e di tutti i volontari coinvolti, che hanno lavorato all'unisono, coordinati dal presidente del comitato organizzatore Marco Zanotti. Ed è stato proprio lui ad encomiarli dopo le premiazioni ufficiali: “Ringrazio tutti coloro che ci hanno sostenuto, i nostri main sponsor e la Regione Emilia Romagna, per non parlare di Pro Loco, sci club, i fornitori e tutti i volontari che hanno lavorato affinchè, anche quest'anno, il Festival fosse un successo”.

Zanotti non si è voluto pronunciare sulla prossima edizione, ma ha assicurato che l'evento sarà ulteriormente ampliato e migliorato, ma l’appuntamento di questa estate 2025 non è terminato con le gare tra skiroll e carabina in spalla, bensì con il raduno di mountain bike organizzato per la giornata di domenica e al quale hanno partecipato, tra quasi 150 persone, pure tanti biatleti tra cui la stessa Pascale Paradis e gli alfieri della nazionale americana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
10
Consensi sui social