
Negli ultimi 6 anni la Coppa del Mondo femminile di biathlon si è sempre decisa all'ultima tappa, anzi spesso è stata proprio la gara conclusiva della stagione ad assegnare la Sfera di cristallo ponendo fine a drammatici duelli sul filo di lana. In questo 2012-13 invece la lotta per classifica generale si è decisa con ben due tappe e cinque gare di anticipo.
Tora Berger ha infatti conquistato la prima Coppa del Mondo della carriera imponendosi anche nella mass start di Holmenkollen dopo aver già trionfato nella sprint e nell'inseguimento. L'ormai trentaduenne norvegese, giunta a quota 27 vittorie, ha preso il comando delle operazioni già al principio del terzo giro, ma dopo tre poligoni puliti ha mancato 2 bersagli nel tiro conclusivo permettendo ad Anastasiya Kuzmina (0+2+0+0) di riagganciarla. La scandinava ha però avuto ragione della slovacca nella tornata finale e ha suggellato la conquista della Sfera di cristallo con l'undicesimo trionfo stagionale.
Tora Berger è quindi diventata la quarta atleta nella storia ad aver completato la Triple Crown del biathlon (vittoria di Coppa del Mondo assoluta, oro olimpico e oro iridato) dopo Kati Wilhelm, Andrea Henkel e Magdalena Neuner.
Kuzmina ha chiuso seconda conquistando il terzo podio in tre giorni, mentre il terzo posto è andato a Darya Domracheva (0+1+2+0) riuscita a scavalcare la francese Anais Bescond (0+0+0+0), quarta e al miglior risultato di sempre, nel giro conclusivo. Quinta e sesta piazza per le ucraine Olena Pidhrushna (0+0+0+0) e Vita Semerenko (0+0+0+2). Quest'ultima è la grande delusa di giornata in quanto è arrivata in seconda posizione, e con margine, all'ultimo poligono dove ha però sbagliato due volte.
In casa Italia si può festeggiare il settimo posto di Karin Oberhofer (0+0+1+0) la quale ha avuto ragione in volata di Kaisa Mäkäräinen (1+1+0+2). Per la ventisettenne di Velturno la settima piazza rappresenta il miglior piazzamento in Coppa del Mondo della carriera. Michela Ponza (0+0+1+1) ha chiuso venticinquesima.
Berger ha ipotecato anche la classifica di specialità della mass start. Il 17 marzo a Khanty-Mansiysk le basterà concludere la gara per mettere le mani sulla piccola sfera di cristallo.
La prossima settimana si terrà la tappa pre-olimpica sulle piste di Sochi, in Russia. Giovedì 7 marzo alle ore 12.15 italiane in programma l'individuale femminile.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3