A meno di sette settimane dall'inizio della stagione, andiamo a vedere la fisionomia del calendario dell'Ibu Cup 2015-2016, leggasi il circuito cadetto del biathlon.
Nell'annata ormai alle porte il secondo livello di competizioni prevede nove tappe, compresi i Campionati Europei di Tjumen, tornati ad avere valore per la classifica generale.
L’opening si terrà a fine novembre a Idre, in Svezia. Va rimarcato come le prove saranno disputate nel weekend del 28 e 29 novembre, quindi molte nazioni le utilizzeranno come selezione finale in vista dell'ouverture di Coppa del Mondo di Östersund le cui gare individuali cominceranno il 2 dicembre.
Dopo una settimana di pausa ci si sposterà sulle Alpi. Dall'11 al 13 dicembre, in contemporanea con la tappa di Hochfilzen, l'Ibu Cup andrà in scena in Val Ridanna (Italia). A seguire l'appuntamento di Obertilliach (Austria) mentre il massimo circuito sarà impegnato a Pokljuka.
A gennaio tutte le prove cadette saranno in contemporanea con tappe di primo livello. L'Ibu Cup andrà in scena a Nove Mesto na Morave (Rep.Ceca) quando la Coppa del Mondo sarà a Oberhof, a Duszniki Zdroj (Polonia) mentre i big saranno a Ruhpolding e ad Arber (Germania) durante Anterselva.
A febbraio poi il secondo circuito sarà di scena a Brezno Orsblie (Slovacchia) nella settimana di Presque Isle.
Gli Europei si terranno a fine febbraio e saranno Tyumen (Russia), località che userà la manifestazione continentale come "prova generale" per l'organizzazione della Coppa del Mondo nel marzo 2017.
In merito agli Europei va sottolineato come il loro programma sarà totalmente inedito. Per la prima volta nella storia non vi sarà spazio per l’individuale, leggasi il format originale del biathlon. La prova verrà sostituita dalla più recente mass start. Inoltre non si disputeranno le staffette monosesso, ma esclusivamente competizioni miste, compresa la neonata gara a coppie.
L'Ibu Cup si concluderà in Italia, in Val Martello, dal 10 al 13 marzo, nei giorni in cui i riflettori della ribalta saranno concentrati sui Mondiali di Oslo 2016.
In totale si contano 19 competizioni individuali per sesso (11 sprint, 4 inseguimenti, 3 individuali e 1 mass stat) a cui vanno aggiunte 9 prove a squadre (5 staffette miste e 4 Single Mixed).
Approfondimenti
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3