Trentodoc sulle Dolomiti: gli appuntamenti con le bollicine di montagna

Trentodoc sulle Dolomiti: gli appuntamenti con le bollicine di montagna
Sapori di Montagna#trentodoc #valdifassa

Trentodoc sulle Dolomiti: gli appuntamenti con le bollicine di montagna

Le bollicine di montagna tornano sulle Dolomiti della Val di Fassa per un appuntamento all'insegna del gusto. Trentodoc sulle Dolomiti si terrà dal 4 al 7 febbraio, il programma prevede diversi appuntamenti pensati per far conoscere l'eccellenza del Trentodoc agli ospiti delle località turistiche della valle, meta perfetta anche nel periodo invernale.

Sono 15 gli appuntamenti previsti per questa quattro giorni in cui il Trentodoc sarà il protagonista in Val di Fassa (da Canazei a Moena, da Pozza, Campitello, Vigo di Fassa, fino al Passo San Pellegrino). Bar, enoteche e ristoranti proporranno menu pensati ad hoc e nuove interpretazioni culinarie, per esaltare il gusto e le caratteristiche del Trentodoc. Aperitivi, cene a tema e brunch saranno i momenti ideali per gustare un bicchiere di Trentodoc Metodo Classico.

Ad accompagnare le bollicine, che rappresentano una delle migliori espressioni del territorio, saranno prodotti tipici della zona: il Marascon, i salumi e formaggi locali, le polpette. Il legame con la tradizione culinaria trentina sarà suggellato con una serie di cene e appuntamenti presso i ristoranti più legati al territorio, dove anche il biologico e il km0 troveranno spazio : il Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino), El Filò (Pozza di Fassa), La Montanara (Canazei) e Le Giare (Pozza di Fassa).

 Ma non mancheranno gli abbinamenti insoliti, come la pizza e le ostriche. Per una cucina di ricerca, attenta a mostrare la versatilità del Trentodoc, saranno coinvolti gli chef stellati dei ristoranti L’Chimpl Da Tamion (Vigo di Fassa) e Malga Panna (Moena).

Sul sito potete trovare il programma completo

Il Trentodoc è un vino importante per la regione, la sua storia iniziò nei primi anni del '900 per arrivare ad oggi, con un prodotto apprezzato in tutta Italia e all'estero, che racchiude in un bicchiere tutta la forza del territorio in cui nasce.

La qualità di Trentodoc è affidata a un rigido disciplinare di produzione, che fissa canoni e controlli lungo tutta la filiera, necessari per avere un prodotto finito sempre di alta qualità. Il Trentodoc si ottiene da uve di Chardonnay, Pinot nero, il Pinot bianco e Pinot meunier. La vendemmia si svolge manualmente e il vino viene prodotto secondo il "metodo classico", con una lenta maturazione in bottiglia.

#TRENTODOC #VALDIFASSA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Inverno 2023/2024 nel mondo, i dati del Rapporto internazionale sul turismo della neve fotografano un settore in buona salute

Inverno 2023/2024 nel mondo, i dati del Rapporto internazionale sul turismo della neve fotografano un settore in buona salute

Presentato nelle scorse settimane il rapporto annuale redatto dal consulente svizzero Laurent Vanat, che ha analizzato l’andamento della stagione invernale 2023/2024 in tutto il mondo. Particolarmente positive le performance dell’Italia: la stagione 2023/2024 è stata la migliore di sempre superando i livelli pre-covid.