I piccoli frutti della Val Sangone

I piccoli frutti della Val Sangone
Sapori di Montagna#natura

I piccoli frutti della Val Sangone

La cooperazione, la condivisione di conoscenze e mezzi, l'amore per il territorio possono essere lo spunto per far nascere attività produttive di successo. Ne è un esempio lampante la Cooperativa Agricola e Forestale Piccoli frutti della Val Sangone, nata dall'unione di quattro aziende agricole presenti nell'omonima valle. 

A sud della Val Susa e alle falde delle Alpi Cozie, sorge la Val Sangone, in parte compresa nel territorio del "Parco Alpi Cozie ". Negli ultimi anni istituzioni e privati hanno impiegato molte energie per la riqualificazione del territorio e la protezione dell'habitat naturale.

La Cooperativa Piccoli frutti della Val Sangone è nata con l'intento di valorizzare l'agricoltura, offrendo prodotti di alta qualità coltivati con attenzione e rispetto nei confronti dell'ambiente. Le coltivazioni frutti e ortaggi sono, infatti, biologiche e la loro trasformazione si basa su conoscenze artigianali.

Fragole, lamponi, mirtilli, more, ribes e uva spina sono le specialità della cooperativa. Tutti i piccoli frutti sono coltivati con metodo biologico in areali montani. I frutti vengono raccolti maturi e vengono venduti direttamente al mercato. La cooperativa si occupa anche di trasformare i propri prodotti in succhi (ricchi di antociani e antiossidanti) marmellate e frutta essiccata.

L'amore per la propria terra ha portato i soci della cooperativa a riscoprire e reimpiantare antiche varietà di mele, molto aromatiche, che vengono essiccate a freddo per mantenerne il sapore, gli zuccheri e le vitamine.

Un'attenzione particolare viene data ai castagneti, in un periodo dove in molte zone dell'Italia i castagni stanno soffrendo. I Mundaj sono il fiore all'occhiello dell'azienda: dolcissime caldarroste sciroppate in vaso.

La cooperativa produce anche miele e ortaggi, in particolare zucche e patate.

Essere una cooperativa agricola e forestale significa essere in costante connessione con il territorio. La Val Sangone è un territorio ricco, da preservare; i soci della cooperativa, con l'intento di valorizzare il territorio, gestiscono boschi, si occupano della manutenzione dei sentieri, svolgono manutenzione del verde, effettuano abbattimenti controllati in treeclimbing e collaborano con enti locali per la salvaguardia delle zone montane.

La Cooperativa Agricola e Forestale Piccoli frutti della Val Sangone ha anche uno spaccio aziendale per la vendita diretta presso la sede in B.ta Maddalena 9 - Giaveno TO.

Per maggiori informazioni: www.piccolifruttidellavalsangone.com

Su Facebook: www.facebook.com/pages/Piccoli-Frutti-della-Val-Sangone

#SNOWFOOD ABOUTVALSANGONE #NATURA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Dopo diversi mesi di discussioni parlamentari, il 10 settembre il cosiddetto “DDL Montagna” (Disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane) ha ricevuto il via libera definitivo del Senato. Con quest’intervento l’Italia si dota di una nuova legge nazionale per le aree montane, dopo oltre 30 anni dall’ultimo atto normativo di portata simile. Nell’articolo esaminiamo brevemente le principali agevolazioni fiscali per imprese e lavoratori che decidono di stabilirsi in un comune montano.