Questo sito contribuisce alla audience de

I dolci di Natale tipici delle nostre montagne

I dolci di Natale tipici delle nostre montagne
Sapori di Montagna

I dolci di Natale tipici delle nostre montagne

Natale si avvicina: le luci si accendono nelle case e nelle piazze di tutta Italia, i mercatini si moltiplicano e si sente già il profumo delle feste nell'aria, fatto di legna che arde nel camino acceso, vin brulé e dolci unici. Panettone e pandoro sono i dolci natalizi più blasonati, ma ogni regione ha il suo dolce tipico e anche le Alpi hanno i loro: speziati, fatti con ingredienti semplici e sostanziosi.

Uno dei più conosciuti è sicuramente lo Zelten trentino, il re delle bancarelle neri mercatini di Natale. Un dolce semplice e ricco di sapori: una versione rivista e arricchita del pane fatto in casa, a cui si aggiungono fichi secchi, uvetta, noci, nocciole e mandorle. Non manca la versione con la frutta candita. È tradizione decorare la superficie del dolce con mandorle e canditi.

Non esiste una ricetta univoca di questo dolce, nato intorno al 1700, ma ogni famiglia ha la sua: non stupitevi quindi se vi dovesse capitare di assaggiare Zelten molto diversi tra loro.

Sempre nella categoria dei pani dolci troviamo la Bisciöla della Valtellina, detta anche panùn o pàn de fich. Un pane dolce di origine contadina realizzato con farina di segale, noci, fichi secchi, uva nebbiolo passita e mele.

Ricchi di consonanti e di sapore, sono i numerosi dolci natalizi del Trentino e dell'Alto Adige. Primi fra tutti i Lebkuchen, grandi biscotti morbidi speziati e preparati con agrumi canditi, frutta secca, miele, uova, zucchero e farina. Le spezie utilizzate sono cannella, anice, zenzero, chiodi di garofano, noce moscata e pimento. Le versioni più golose sono ricoperte di cioccolato o glassa di zucchero.

"Cornetti alla vaniglia" è la traduzione letterale dei Vanillekipferl, semplici biscotti frollini a base di farina, zucchero, mandorle tritate, burro e vaniglia. Cosparsi di zucchero a velo, sono i dolci più semplici della tradizione natalizia delle nostre montagne.

Sempre dal Trentino arrivano gli Zimtsterne: biscotti a base di mandorle, albume, zucchero e cannella, riconoscibilissimi perché a forma di stellina e ricoperti da una candida glassa croccante, che si contrappone alla consistenza pastosa del biscotto.

Il dolce natalizio tipico della Val d'Aosta è il Mecoulin (in particolare nella valle di Cogne) simile al panettone dolce ligure, è un pane dolce realizzato con latte e uvette. La ricetta del Mecoulin risale al Medioevo, quando il pane veniva cotto nei forni comuni e realizzarlo dava cita a una grande festa che raccoglieva tutto il paese.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

Con Prowinter Season Finale si celebra la grande festa di fine stagione della neve

Dopo il ritorno lo scorso gennaio di Prowinter nella sua veste espositiva, la fiera di riferimento B2B del comparto montagna riprone l’evento di chiusura della stagione: Prowinter Season Finale. L’appuntamento è fissato in Fiera Bolzano nella giornata di giovedì 13 aprile 2023 con al centro del programma la premiazione degli atleti dell’arma dei Carabinieri e il consueto appuntamento con i “numeri” dello Ski Rental Summit.