Il ghiacciaio della Val Senales si riduce, addio allo sci estivo

valsenales febbario 2012
Alto Adige

Il ghiacciaio della Val Senales si riduce, addio allo sci estivo

Visto lo scioglimento delle nevi che non ha risparmiato il ghiacciaio della Val Senales, da quest'anno la stagione sciistica a Giogo Alto terminerà il 5 maggio e durante il periodo estivo non sarà più possibile sciare e fare snowboard sull'Hochjochferner. Niente più allenamento delle nazionali di sci alpino e degli sci club e niente più camp di snowboard estivi, che durante le scorse stagioni avevano attirato i riders di mezzo mondo.

Da Maggio a Ottobre si potrà usufruire degli impianti di risalita per le escursioni nei rifugi ad alta quota, le passeggiate nello splendido Parco Naturale Gruppo del Tessa e per fare un tuffo nella preistoria visitando il luogo di ritrovamento di Ötzi, la salma ritrovata ormai 20 anni fa da due turisti tedeschi emersa dal ghiaccio in ottimo stato di conservazione. Un ritrovamento che può anch'esso venire ricondotto allo scioglimento delle nevi.

"Il ritiro dei ghiacciai, quale conseguenza dell'andamento climatico, causa indirettamente una sofferenza delle attività turistiche ed economiche", dice il glaciologo Roberto Dinale al quotidiano l'Adige. "Dal 1850 i ghiacciai si sono ritirati di un terzo e negli ultimi 30 anni in modo più repentino. Le previsioni per il futuro non sono rosee", aggiunge Dinale che prevede chiusure nei prossimi 10-15 anni per lo sci estivo anche nei comprensori attigui, come lo Stelvio o il Tonale, che "resisteranno più o meno a seconda della loro esposizione e altitudine".

Per cercare di scongiurare il fenomeno durante l'estate scorsa si era cercato di coprire una parte del ghiacciaio della Val Senales con dei teli così come si fa con buoni risultati su molti Ghiacciai austriaci e svizzeri e sul Presena, per prevenirne l'erosione; tuttavia nel complesso l'operazione è stata giudicata antieconomica e non prorogabile per periodi lunghi.

Del resto anche dal punto di vista delle Funivie, i ghiacciai estivi tendono ad essere visitati solo più da qualche sci-club e dagli atleti delle nazionali. Secondo i responsabili degli impianti altoatesini di Giogo Alto le famiglie e i gruppi di sciatori che praticavano lo sci estivo negli scorsi decenni si sono quasi completamente estinti. 

Molti ricorderanno lo scorso agosto, a causa dell'eccessiva calura in quota, la caduta dal ghiacciaio dell'Ortles della croce, simbolo della montagna più alta della provincia di Bolzano.  Per gli appassionati di sport invernali la calda estate del 2012 sarà invece ricordata per aver posto la parola fine sullo sci estivo in Alto Adige.

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.