Val Gardena, lavori per migliorare innevamento programmato e piste

Piste del Seceda
Info foto

Uff. Tur. Val Gardena/Gröden

Alto Adige

Val Gardena, lavori per migliorare innevamento programmato e piste

La commissione per la tutela del paesaggio della provincia di Bolzano ha autorizzato il progetto di allargamento della pista da sci Seceda-Furnes, nel comune di Ortisei.  E' previsto anche un adeguamento dell'imbocco della pista Frara, nel comune di Selva di Val Gardena.   A Plan de Gralba, tra le polemiche, si sta ultimando la realizzazione di un lago artificiale di circa 70.000 metri cubi d'acqua per migliorare l'innevamento artificiale del comprensorio.

I lavori alla pista Seceda-Furnes (nella foto) riguardano un tratto di circa 130 metri, e prevedono sia l'ampliamento da 9 a 12 metri della larghezza della pista nel passaggio compreso tra la stazione a monte e quella di mezzavia, sia la realizzazione di una rete paramassi verso valle.  Al termine dei lavori l'area sarà poi oggetto di un'operazione di rinverdimento.

Dei lavori di realizzazione del laghetto artificiale di Plan De Gralba ne beneficeranno invece le piste comprese tra Selva Gardena e il Passo Sella. Il via libera alle ruspe era arrivato nonostante la relazione sull'impatto ambientale aveva messo in luce alcune criticità, quali il disturbo alla fauna per i rumori causati dai macchinari impiegati durante i lavori.   Secondo quanto riportato dal quotidiano "La Stampa", le proteste degli ambientalisti sono però legate soprattutto all'alimentazione del laghetto, che avverrà in parte dal rio Cuecenas (la presa di 5 l/s verrà posta a 1.900 metri di quota)  e in parte da un aumento della derivazione dal rio Meisules da 7 a 12 litri al secondo.

In località Ciampinoi a Selva Gardena la Funivie Saslong Spa prevede infine la realizzazione di alcune barriere paravalanghe.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alta Badia

Nuova seggiovia "Forcelles" a Colfosco

Michela Caré, Sabato 9 Agosto
Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025

Più letti in Regioni

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.