Scoprire il freeride nella Stubaital

stubaiglacier eye5 christophsc höch freeride 18 72dpi web
Info foto

Stubai

Austria

Scoprire il freeride nella Stubaital

Freeride su un ghiacciao, per molti potrebbe sembrare un controsenso, invece è il fiore all’occhiello del comprensorio di Stubai, con i numerosi percorsi tracciati in freeride, per la precisione ben 15 percorsi segnalatii tra neve fresca e boschi, così da permettere anche agli amatori di intraprendere qualche discesa in assoluta libertà e sicurezza.

Siamo stati nella Stubaital a febbraio, con la possibilità di sciare due giorni nel comprensorio, che non si limita solamente al ghiacciaio ma comprende altri tre comprensori minori: lo Schilick 2000 a Fulpmes, e le tre ski area a Neustift: Serles, Mieders e Monte Elfer.

È l’attenzione ai freerider, anche non esperti, che più ci ha sorpreso di questo comprensorio.
Non solo infatti i “Powder Department Runs” sono segnalati con cartelli regolari, ma è presente anche un centro organizzato e competente, il Powder Department Center, che permette di scaricare le coordinate GPS dei tracciati fuoripista e di effettuare due checkpoint in due diverse zone del comprensorio.
In questi checkpoint è possibile informarsi sulle condizioni di neve e allerta-valanghe, descrizione dei percorsi, fare il check dei sistemi ARVA.

Nel caso manchino alcuni elementi dell’attrezzatura, da zaino ad ARVA, dal casco allo sci, è possibile noleggiarli allo Stubai Freeride Center in cima al ghiacciaio.

Sempre per stimolare il fattore sicurezza, alla stazione a monte Gamsgartenogni venerdì mattina, è possibile effettuare una breve esercitazione di sicurezza in fuoripista, avente ad oggetto la corretta procedura di salvataggio dei compagni in caso di valanga, con l’utilizzo di pala e sonda, oltre alla ricerca tramite l’ARVA.


Ma veniamo a parlare delle piste… l’aspetto più importante!
Ben nove dei 15 percorsi freeride si trovano sul ghiacciaio e due sono tra i più affascinanti. Il primo è il percorso 13, che si sviluppa su una parete laterale del ghiacciaio, con splendida vista sulla valle e tra le rocce che spuntano dalla neve fresca, comodamente raggiungibile con una seggiovia sei posti “Fernau”.


L’altro percorso che più ci ha emozionato è il percorso n. 14, che da un’altezza di oltre 3000mt scende fino al parcheggio a 1750mt.
Il percorso, unendo un tratto di pista battuta, raggiunge i 10km ed è realizzato su pendenze di media difficoltà, in cui anche il freerider alle prime armi riesce a districarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Stubai Freeride

8 foto, ultima del Venerdì 3 Aprile 2015

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.