Nassfeld - Pramollo: Il collegamento sarà operativo per la stagione 2016-17

Nassfeld Millennium Express
Friuli Venezia Giulia

Nassfeld - Pramollo: Il collegamento sarà operativo per la stagione 2016-17

Via libera alla realizzazione del "progetto Pramollo", che prevede una nuova cabinovia tra la valle del Canal del Ferro e gli impianti sciistici di Nassfeld articolata in tre tratte, passando per le Malghe di Tratten fino al Monte Madrizze, con nuovi impianti sciistici serviti da due cabinovie monofune.  La giunta regionale Friulana, presieduta da Debora Serracchiani, ha approvato anche il piano di ricettività turistica di Pontebba.

"Si tratta di infrastrutture strategiche - ha osservato la presidente - sul cui progetto aveva lavorato la precedente Giunta regionale e di cui oggi è stato completato l'iter".

Dopo 40 anni di attese, la giunta regionale ha riconosciuto il carattere di "pubblico interesse" dell'opera consentendo così l'avvio della procedura di gara per l'individuazione del concessionario del project financing, il soggetto privato che assieme alla regione concorrerà nel finanziamento dell'opera.

"Si tratta di una decisione che non poteva più essere rinviata - afferma l'assessore alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro - e che consente al Friuli Venezia Giulia di adeguarsi agli standard internazionali di domanda turistica invernale. L’intervento non solo rilancerà Pontebba, ma con la messa in rete dei poli Promotur, contribuirà, nel lungo periodo, a diversificare la clientela anche di Tarvisio e Sella Nevea, incentivando l'innalzamento della qualità dell'intera offerta turistica invernale della montagna friulana".

Il nuovo impianto a fune avrà una portata oraria di 2400 persone. Verranno realizzate sette piste da discesa, due piste di rientro verso Pontebba per un totale di 9,4 Km di piste. Nel progetto è previsto anche la costruzione di un parcheggio per circa 2.000 vetture e 15 pullman.
Lo skipass sarà unico per l'intero comprensorio Italo-Austriaco di Pramollo Nassfeld e verrà favorita anche l'integrazione con i poli Promotur e il comprensorio di Arnoldstein. Inoltre, è previsto un servizio di skibus gratuito a rotazione di collegamento tra Pontebba, Tarvisio, Sella Nevea e tra Pontebba e Ravascletto.

I costi complessivi previsti ammontano a 82,6 milioni di euro, con una compartecipazione pubblica di circa il 70% dell'intero costo dell'opera. Dal Land Carinzia dovrebbe arrivare un contributo di 6,2 milioni euro.
La concessione avrà durata di 40 anni, di cui 4 si prevede che saranno necessari al completamento delle opere.  L'apertura della nuova cabinovia è prevista per la stagione 2016-2017.

13
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

La 25ª edizione di Prowinter 2026 – manifestazione B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali – tornerà dal 11 al 13 gennaio 2026 presso Fiera Bolzano con rinnovato slancio e una forte attenzione ai temi della sostenibilità.   L'edizione sarà caratterizzata da un ampliamento degli spazi espositivi, con l’istituzione del nuovo Scandinavian Village accanto all' Italian Outdoor Village, dalla partecipazione diretta di grandi marchi internazionali e da un'edizione rinnovata dei Prowinter Award.