Dolomiti Superski, nuova cabinovia Rara a Plan de Corones

omega V 10 Rara V1.1.png
Alto AdigeNuovi impianti

Dolomiti Superski, nuova cabinovia Rara a Plan de Corones

Per la stagione invernale 2019/2020, il Plan de Corones proporrà come novità, sul versante di San Vigilio di Marebbe, la nuova telecabina Rara Omega V della CWA da 10 posti.

Il nuovo impianto andrà a sostituire la vecchia seggiovia quadriposto costruita nel 1989  che aveva una portata oraria di 2.400 persone all’ora.

La stazione a valle sarà spostata di circa 60 metri creando un accesso unico all'impianto con una zona di rallentamento abbastanza ampia a fine pista. La stazione a monte sarà spostata invece  di circa 40 metri.  Il tutto è  stato valutato e progettato per aumentare la sicurezza e migliorare le situazioni critiche sulle piste, come per esempio la strettoia della pista che dal Pre da Peres porta verso San Vigilio, che con lo spostamento della stazione a monte e con l’ampliamento delle piste, viene eliminata completamente. La cabinovia sarà dell’ultima generazione Doppelmayr: D-line.

Anche la decisione sull’utilizzo di cabine, piuttosto che seggiole, è stata dettata dalle valutazioni in merito alla sicurezza dei clienti, che sono in particolare molti bambini e principianti.

Contemporaneamente il progetto prevede anche un notevole ampliamento delle piste esistenti, con un nuovo tratto di pista che dovrebbe migliorare tutta la situazione della zona sciabile tra il Col Toron ed il Passo Furcia.

Caratteristiche tecniche telecabina 10MGD RARA  - Doppelmayr tipo D-line

Stazione motrice a monte: 1846 m

Stazione a valle tenditrice: 1702 m

Dislivello:  143,5 m

Lunghezza inclinata:  572 m

Intervia in linea: 6,4 m

Fune della ditta Fatzer  tipo Performa 48 mm

Motore Sincrono DDD-2R  (direct drive)

Potenza motrice in avviamento:  397 kW

Velocità di esercizio:  5 m/sec

Portata oraria:  2.700 pers/h

Veicoli CWA Omega V-10 TI  da 10 persone:  25

Tempo di percorrenza:  2,88 min

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
629
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.