La nuova telecabina Pila-Couis: Intervista a Davide Vuillermoz, presidente Pila S.p.A.

Valle d'Aosta

La nuova telecabina Pila-Couis: Intervista a Davide Vuillermoz, presidente Pila S.p.A.

In occasione dell'apertura estiva del comprensorio di Pila-Aosta abbiamo incontrato il presidente della società impianti Pila S.p.A. per fare il punto sullo stato dei lavori per la realizzazione della nuova cabinovia che cambierà l'offerta turistica di Pila. 
[NR: Siamo a conoscenza del problema audio con alcuni telefoni - stiamo cercando di trovare una soluzione al problema]

Stato dei lavori

Innanzitutto eravamo curiosi di conoscere lo stato di avanzamento del progetto, il cui avvio era previsto durante questa stagione estiva.  Abbiamo potuto vedere che è in corso l'allargamento della pista di rientro tra il Gorraz e il piazzale della biglietteria e delle piste servite dall'odiena seggiovia del Couis 1.  La realizzazione delle opere principali è prevista per l'estate 2024, in prossimità dell'inaugurazione del nuovo impianto che dovrebbe avvenire all'inizio della stagione invernale 24/25.

Le due cabinovie

Il nuovo impianto prevedere la realizzazione di una nuova stazione di partenza adiacente all'arrivo dell'attuale cabinovia da Aosta, una nuova stazione intermedia che sostituirà l'arrivo dell'attuale seggiovia triposto "Liaison" (di fronte alla partenza della seggiovia Leissé), una nuova stazione intermedia che verrà realizzata dove oggi c'è la partenza della seggiovia Couis 1 e la nuova iconica stazione di arrivo a 2730 m. a forma di stella.
Nella zona alla base del Couis 1 verrà realizzata la stazione che consentirà anche di immagazzinare le telecabine.
I tronconi delle cabinovie a valle e a monte di questa stazione potranno funzionare indipendentemente, permettendo in caso di vento o in caso di nevicate importanti di escludere una parte del tracciato.

Pila come destinazione turistica.

Pila è oggi una località sciistica molto conosciuta dagli sciatori, facile da raggiungere con la cabinovia che parte praticamente a due passi dall'uscita  dell'autostrada di Aosta, con le piste sempre in ottime condizioni, impianti efficienti e una quota abbastanza elevata che consente di garantire la sciabilità da fine Novembre a Aprile inoltrato. Per il futuro Pila punta a diventare una destinazione turistica per gli amanti della montagna in tutte le stagioni. In inverno Pila ambisce a diventare più appetibile per il pubblico delle settimane bianche, e non solo una località comoda, facile da raggiungere il sabato o la domenica.   Oltre alla nuova cabinovia sono previsti nuovi inteventi urbanistici e c'è la volontà forte della Pila S.p.A. di perseguire nei prossimi anni l'obiettivo del collegamento con Cogne, che può vantare un'offerta turistica complementare a quella di Pila.

Tutela della montagna

Il progetto della nuova cabinovia Pila - Couis, oltre a riqualificare l'intera zona introducendo nuovi servizi e nuove piste per tutti coloro che frequentano già oggi la stazione, è stato progettato per sostituire due impianti giunti alla fine della loro vita tecnica, le due seggiovie "Liaison" e "Couis 1".   Il nuovo impianto inoltre consentirà di eliminare lo sgradevole tappeto oggi presente all'arrivo della seggiovia a 2730 metri, rendendo fruibile anche ai non sciatori uno dei panorami più affascinanti della catena delle Alpi Occidentali, che spazia dal Monte Bianco, al Grand Combin, dal Monterosa al Cervino. Grazie all'utilizzo di materiali innovativi, che garantiranno un basso impatto ambientale delle opere realizzate, Pila potrà dare un contributo importante per rendere la montagna e i panorami di alta quota accessibili a tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
162
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.