Monterosa Ski: innovazione, sostenibilità e fedeltà al centro della nuova stagione invernale

Monterosa Ski: innovazione, sostenibilità e fedeltà al centro della nuova stagione invernale
Valle d'Aostastagione 2025/26

Monterosa Ski: innovazione, sostenibilità e fedeltà al centro della nuova stagione invernale

Nel cuore delle Alpi, tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, il comprensorio Monterosa Ski si distingue come una delle destinazioni più affascinanti e autentiche dell’arco alpino. Piste sempre perfettamente battute collegano le valli di Gressoney, Alagna e Champoluc, offrendo panorami mozzafiato sul massiccio del Monte Rosa e un’esperienza sciistica d’eccellenza per ogni livello, dal principiante all’agonista. Ma Monterosa Ski non è solo sinonimo di grandi spazi e neve di qualità: è anche un laboratorio di idee innovative, capace di integrare tecnologia, flessibilità e attenzione al territorio.

Skipass dinamico: “prima acquisti, meno paghi”

Da cinque anni Monterosa Ski ha introdotto una tariffazione dinamica sugli skipass, un sistema ormai distintivo del comprensorio. Per la stagione 2025/26 i prezzi variano da 38 a 69 euro, seguendo un principio semplice e vantaggioso: chi acquista prima, paga meno.
Il sistema incentiva la programmazione delle vacanze e premia la fiducia dei clienti più organizzati, rendendo l’esperienza in montagna più accessibile e pianificabile.

Cancellation Protection: libertà e sicurezza negli acquisti

Per garantire tranquillità e flessibilità, Monterosa Ski offre l’opzione Cancellation Protection, che consente di annullare l’acquisto dello skipass fino a cinque giorni prima della data di validità. In caso di cancellazione, il cliente riceve automaticamente un voucher di pari valore, utilizzabile:

  • per l’acquisto online di skipass o merchandising Monterosa Ski;

  • presso le attività convenzionate del territorio (bar, ristoranti, negozi);

  • presso due eccellenze valdostane, il Forte di Bard e la Skyway Monte Bianco.

Il voucher resta valido per l’intera stagione successiva, sostenendo così non solo la flessibilità del cliente, ma anche l’economia locale.

Monterosa Ski Loyalty Program: un premio alla fedeltà

A partire dalla stagione 2025/26, debutta il Monterosa Ski Loyalty Program, il nuovo programma di fidelizzazione riservato agli abbonati stagionali. Chi rinnova lo stagionale per il quarto anno consecutivo riceverà un voucher multiuso da 30 euro, spendibile entro la fine della stagione, sia sullo shop online Monterosa Ski sia presso gli esercenti convenzionati.

Il programma, della durata complessiva di cinque anni, prevede un premio crescente per chi conferma la propria fedeltà al comprensorio:

  • 4° anno consecutivo → voucher da 30 €

  • 5° anno consecutivo → voucher da 40 €

  • 6° anno consecutivo → voucher da 50 €

Una visione che guarda oltre le piste

Con queste iniziative, Monterosa Ski consolida la propria visione innovativa e sostenibile, incentrata sulla valorizzazione del territorio e sulla costruzione di un rapporto di fiducia con la propria community di sciatori.
L’obiettivo è chiaro: incentivare la fedeltà, sostenere le realtà locali e offrire esperienze sempre più personalizzate a chi sceglie la montagna non solo per sciare, ma per viverla a 360 gradi.

#MONTEROSAUNALTRACOSA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Monterosa Ski: innovazione, sostenibilità e fedeltà al centro della nuova stagione invernale

Monterosa Ski: innovazione, sostenibilità e fedeltà al centro della nuova stagione invernale

Nel cuore delle Alpi, tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, il comprensorio Monterosa Ski si distingue come una delle destinazioni più affascinanti e autentiche dell’arco alpino. Piste sempre perfettamente battute collegano le valli di Gressoney, Alagna e Champoluc, offrendo panorami mozzafiato sul massiccio del Monte Rosa e un’esperienza sciistica d’eccellenza per ogni livello, dal principiante all’agonista. Ma Monterosa Ski non è solo sinonimo di grandi spazi e neve di qualità: è anche un laboratorio di idee innovative, capace di integrare tecnologia, flessibilità e attenzione al territorio.