Prato Nevoso: il bike park più grande del cuneese

Prato Nevoso: il bike park più grande del cuneese
Bike Parks & TracksMountain Bike

Prato Nevoso: il bike park più grande del cuneese

Con i suoi tre percorsi freeride e gli oltre 40 km di sentieri, il bikepark di Prato Nevoso è il percorso ciclabile più grande del Cuneese e tra i primi anche in Piemonte.

Il tracciato più semplice e adatto per chi è alle prime armi o magari deve affinare la tecnica nei salti è sicuramente il “Muccodromo”, famoso per il suo flow ricco di panettoni (salti) di diverse metrature e difficoltà. Per biker più esperti è invece il “Boarderline”, che nella parte iniziale presenta un difficile toboga di curve. Non meno impegnativo è il “Gewurz”, caratterizzato da una prima parte ricca di curve naturali con vista sul paese e che nel finale presenta invece numerosi salti.

Da quest’anno Prato Nevoso avrà anche un “pump track”, tracciato artificiale ricco di ostacoli, adatto ai bambini o a coloro che stanno muovendo i primi passi nella disciplina. Durante l’apertura del bike park inoltre la Mtb school bike’n fun di Genova offrirà lezioni private e collettive.

Per chi invece alla mountain bike preferisce una due ruote meno faticosa, ecco le bici elettriche, o meglio a “pedalata assistita" per garantirsi escursioni su viste mozzafiato senza dover sudare troppo sui pedali. Tutti i weekend si potrà partecipare ai tour guidati organizzati dalla Discovery Prato Nevoso.

info

prato Nevoso 1

info

prato Nevoso 2

info

prato Nevoso 3

info

prato Nevoso 4

info

prato Nevoso 5

info

prato Nevoso 6

info

prato Nevoso 7

Foto : Prato Nevoso Bike Park

© RIPRODUZIONE RISERVATA
179
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Prato Nevoso Bike Park

7 foto, ultima del Martedì 17 Luglio 2018

Ultimi in Regioni

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dà l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dà l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Il nuovo impianto, dotato di cabine a 10 posti e stazione intermedia, sostituirà la storica seggiovia biposto Scopello-Mera e la seggiovia quadriposto Capricorno. Un progetto da oltre 21 milioni di euro che diventa realtà grazie al contributo a fondo perduto di 10 milioni ricevuto dal Ministero del Turismo e agli apporti provenienti da Regione Piemonte e dagli altri enti territoriali soci della società di gestione Monterosa 2000.