Macugnaga, il 18 marzo inaugurazione della Funivia Bill-Moro

Macugnaga si rifà il look: ecco come cambieranno gli impianti
PiemonteIMPIANTI

Macugnaga, il 18 marzo inaugurazione della Funivia Bill-Moro

Sabato 18 marzo verrà inaugurata la Funivia Bill-Moro di Macugnaga che nei mesi scorsi è rimasta chiusa per manutenzione. I lavori erano stati affidati alla ditta Sateco Srl.

Per l’occasione sono previsti due giorni di eventi dove saranno presenti i sindaci della valle, il Presidente della Provincia, il rappresentante della Valle di Saas e il Viceministro alle Infrastrutture, Edoardo Rixi.

Programma inaugurazione Funivia Bill-Moro:

Sabato 18 marzo 2023

Ore 15.30 - 16.00 Appuntamento presso il Piazzale Funivie e salita alla stazione intermedia Alpe Bill

Ore 16.00 Inaugurazione della Funivia Bill-Moro con conseguente messa in funzione.

Saluto di benvenuto da parte del sindaco a tutti i presenti, autorità, istituzioni e funzionari.

Taglio del nastro e benedizione alla presenza del sindaco, del Viceministro Edoardo Rixi e delle rappresentanze tecnico-amministrative (sindaci di tutta la Valle Anzasca, il Presidente della Provincia e il rappresentante della Valle di Saas – Svizzera).

Ore 16.30 - 17.00  Prima salita con la nuova cabina al Passo del Moro a quota 2.868 metri, con degustazione finale di “Fil da fer” – tipica bevanda calda di Macugnaga - da dove sarà possibile ammirare il magnifico panorama della Est del Monte Rosa

Domenica 19 marzo 2023

Ore 7.00 Ritrovo in piazza Staffa per ammirare e fotografare l’alba sul Monte Rosa, mentre si sorseggia il tipico “caffè dul pariulin”

Ore 9.00-12.00 Ritrovo per assistere alla partita internazionale di pallone su neve che si svolgerà al Monte Moro.

 

Il programma potrebbe subire variazioni e/o aggiornamenti dovuti alle condizioni meteo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
30
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.