Livigno premia i suoi atleti a Nissan Skipass, passaggio del testimone tra Giorgio Rocca e Roberto Nani

giorgio rocca roberto nani
Turismo

Livigno premia i suoi atleti a Nissan Skipass, passaggio del testimone tra Giorgio Rocca e Roberto Nani

Questa mattina,  a Nissan Skipass, il Salone del Turismo e degli sport invernali, l’Apt Livigno ha presentato tutti i progetti per la nuova stagione sciistica che inizierà il prossimo 30 novembre. Alla conferenza stampa era presente la campionessa di casa, Marianna Longa (argento e bronzo ai Mondiali di Liberec nel 2009), a cui è stata dedicata la pista agonistica di sci di fondo servita da un impianto di innevamento programmato che consente di avere condizioni di neve sempre perfette su circa 5 km di percorso, mentre sono 30 i km totali sui quali si sviluppano i tracciati dedicati agli sci stretti, che raggiungono le estremità di tutta la vallata di Livigno fino all'Alpe Vago.

Oltre a Marianna Longa non potevano mancare l’ex slalomista Giorgio Rocca, vincitore della Coppa del Mondo di Slalom nel 2006, che ha passato il testimone della Coppa del Mondo di Sci Alpino made in Livigno al giovane Roberto Nani, slalomista e gigantista, in occasione delle Olimpiadi di Sochi 2014.

Tra le novità per quest’inverno ci sarà la possibilità di praticare freeride in zone appositamente predisposte grazie alle due aree di approccio, situate nei due versanti, delimitate, gestite e messe in sicurezza e aperte a tutti, in cui anche i neofiti possono prendere confidenza con la neve fresca. Il clou del Progetto Freeride di Livigno, che lo rende unico in tutta Italia, sarà il servizio di informazioni giornaliere locali sulla stabilità del manto nevoso che andrà a integrare il bollettino delle valanghe regionale dell'Arpa di Bormio e quello del Centro Valanghe Svizzero SLF.

Si tratta di un'innovazione che permette agli sciatori di essere aggiornati ogni mattina sulle condizioni locali tramite le news emesse dal sito di Apt Livigno (www.livigno.eu), riprese dalla cartellonista esposta presso le stazioni degli impianti di risalita, da un servizio di newsletter a tutti gli operatori e da un'apposita App.

Infine saranno previste diverse promozioni per incrementare il turismo tra cui Skipass Free, dall'1 al 20 dicembre 2013 e dal 5 aprile all'1 maggio 2014: mediante quest’offerta lo skipass non si paga se si alloggia in hotel per 4 notti o in appartamento per 7 notti nelle strutture convenzionati con l'iniziativa. Per le famiglie, invece, è stata pensata la promozione "Family Week - Kids Go Free", nei periodi dal 18 al 25 gennaio 2014, dal 22 al 29 marzo e dal 29 marzo al 5 aprile 2014, che prevede la gratuità completa per i bambini fino a 12 anni di età accompagnati da due adulti paganti e lo sconto del 50% per ogni altro bambino sotto ai 12 anni di età, e riguarda il pernottamento negli hotel e negli appartamenti che aderiscono all'iniziativa, il noleggio dell'attrezzatura, lo skipass e la scuola di sci.

Per ciò che concerne gli eventi, anche quest’anno si terrà la Sgambeda dall'11 al 15 dicembre, il World Rookie Fest (evento che premia i migliori snowboarder under 16), dal 6 all'11 gennaio, la Skieda dal 29 marzo al 5 aprile, happening di telemark considerato uno dei best event al mondo, e il Fiat Nine Knights dall'1 al 6 aprile, spettacolare e suggestivo contest di freeski in cui i migliori nove atleti al mondo della specialità si sfidano a colpi di trick, salti e manovre in un castello in stile medievale costruito interamente di neve.

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Diretta Live da Nissan Skipass 2013

neveitalia, Lunedì 28 Ottobre 2013

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.