Val di Fassa: un inverno sulle piste dei campioni

dsc01622
Info foto

Alessia Nonni

Trentino

Val di Fassa: un inverno sulle piste dei campioni

Più di 230 km di piste, 86 impianti di risalita d'ultima generazione, 9 comprensori sciistici, 8 funparks, 6 snowboard park, 5 scuole di sci col “Sigillo d’Oro” (marchio di qualità per l’insegnamento, specie ai bambini), 4 skitours, tra cui il celebre Sellaronda, e collegamenti tanto efficienti con le skiarea limitrofe che, in una settimana bianca, ogni giorno si affrontano sempre piste diverse.

Questi i numeri della Val di Fassa, un paradiso di discese, solcate anche dai campioni della Nazionale di Sci Alpino, compresi i fuoriclasse fassani dello slalom Christan Deville, Stefano Gross e Chiara Costazza capaci di portare Fassa sui gradini più alti dei podi di Coppa del Mondo. La valle è, infatti, centro di allenamento federale degli Azzurri, fino alle Olimpiadi di Sochi 2014.

Non solo, dall’11 al 21 dicembre 2013, Fassa è tra le località che ospitano competizioni, atleti e tifosi della 26ª Winter Universiade Trentino 2013, manifestazione che coinvolge 3000 partecipanti di 60 Paesi.  In particolare, in Fassa si svolgono 8 sfide di sci alpino e precisamente: le competizioni, maschili e femminili, di discesa libera e superG sulle piste “Nuova Cima Uomo” e “Le Coste” di Passo San Pellegrino, e di slalom speciale e gigante allo Skistadium Aloch di Pozza. Inoltre, al palaghiaccio G. Scola di Alba di Canazei si disputano più di 20 partite di hockey, nonché la finale il 21 dicembre, cui segue la spettacolare cerimonia di chiusura dell’Universiade.

Questo è solo uno degli appuntamenti del ricco calendario d'eventi che scandisce l’inverno fassano, dove si può vivere tutta la magia delle Feste, da San Nicolò (6 dicembre), a Natale, all’Epifania con i piccoli mercatini, i presepi all’aperto, il calore e le tradizioni locali. Ma anche l’euforia di un carnevale, con maschere uniche in tutto l’arco dolomitico, e l’entusiasmo per le gare di sci alpino, quali la prova di slalom maschile (in notturna) di Coppa Europa (15 dicembre), di fondo, come la Marcialonga (26 gennaio 2014), giunta alla 41ª edizione, di sci alpinismo, come la Sellaronda Skimarathon (21 febbraio) o, ancora, di telemark, quali la “Scufoneda” (12-16 marzo).

Per tutta la stagione invernale, poi, si vive l’ebbrezza dei tuffi tra la neve al “Dòlaondes”, centro acquatico di Canazei (2400 m²; inaugurato a giugno 2012), con 5 piscine, scivolo parabolico di 111 m e vasca esterna “con un pizzico di sale” (temperatura dell’acqua: 30°) che regala l’emozione del mare d’inverno. Tante anche le attività per chi non ama sciare, come le escursioni nella natura con le racchette da neve, le spassose scivolate con bob e gommoni, le passeggiate romantiche sulla slitta trainata da cavalli, il pattinaggio su ghiaccio, il volo in parapendio e tanto altro ancora. Per tutti poi il piacere dello shopping nei negozi alla moda, il divertimento degli apres-ski e pub di tendenza e le lusinghe delle specialità della gastronomia di Fassa.

Per ulteriori informazioni:  www.fassa.com

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Il meteo ballerino non ha fermato un weekend di snowboard, freeski e creatività sulla neve. Nel week end di pasqua ll’Ursus Snowpark di Madonna di Campiglio si è trasformato in un vero palcoscenico di freestyle, dove snowboarder e freeskier hanno dato vita a un weekend indimenticabile tra sfide alternative, trick spettacolari e tanto divertimento. Diversi format, un unico grande risultato: celebrare lo spirito degli action sport con il sorriso, la creatività e la voglia di stare insieme.