Cortina, il 22 Novembre al via la stagione con l'apertura della pista Faloria

Panoramica Cortina
Info foto

Giuseppe Ghedina

Veneto

Cortina, il 22 Novembre al via la stagione con l'apertura della pista Faloria

Giovedì 22 novembre prende il via la stagione invernale di Cortina d'Ampezzo. Come ormai consuetudina sarà la pista del Faloria ad aprire le danze nella regina delle dolomiti. Grazie al grande lavoro preparatorio e complici le nevicate e le basse temperature, sarà già possibile far partire l'impianto di innevamento artificiale.  Dal 1 dicembre il carosello ampezzano sarà in piena attività con l'apertura anche della ski-area Tofana e della ski-area Lagazuoi-Cinque Torri.

Novità dell’inverno, l’inaugurazione – sempre il 1 dicembre – della seggiovia Alpe Potor-Nuvolau: dotata di un tappeto di imbarco per facilitare la salita, segna una portata oraria di persone e una velocità aumentate rispettivamente del 70% e del 30% (la salita dura solo 5,8 minuti). L'arrivo è situato di fianco al Rifugio Averau, alla partenza della pista che porta alla seggiovia Giau e all'AverauTroi. Il passaggio tra le Cinque Torri, il Giau e il Passo Falzarego diventa così molto più agevole e permette agli sciatori di godere delle meravigliose vedute di montagne come Tofana, Civetta e Pelmo, senza più alcun disagio.

Per raggiungere la Regina delle Dolomiti in totale comodità Cortina Express offre collegamenti diretti dalla stazione di Venezia Mestre e dall’aeroporto Marco Polo di Venezia.  Due ore di autobus, senza cambi né soste intermedie, per arrivare nel cuore delle Dolomiti.  Per gli amanti di un inizio stagione anticipato, dal 1 al 22 dicembre, Cortina offre anche i pacchetti Prima Neve e regala una notte per soggiorni superiori ai tre giorni.

 

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.