Colere, si attendono le autorizzazioni per la sostituzione degli impianti di risalita

Colere, parte il progetto di rilancio. Nuovi impianti di risalita e nuovo impianto di innevamento
Info foto

pg fb Colereski 2200

LombardiaNUOVI IMPIANTI

Colere, si attendono le autorizzazioni per la sostituzione degli impianti di risalita

Quest’estate la stazione di Colere è rimasta chiusa per consentire i lavori per il rinnovamento dell'impianto di innevamento programmato. Sono state inoltre tolte le seggiole della seggiovia Carbonera-Polzone. Adesso si attendono le autorizzazioni per la sostituzione degli impianti di risalita.

Silvio Rossi, direttore, proprietario e gestore degli impianti di risalita della ski area Colere 2200 ha raccontato a Neveitalia il programma per il restyling della stazione.

La nostra società, la RSI srl, ha vinto una gara pubblica per la costruzione e la gestione di nuovi impianti di risalita a Colere. La seggiovia Carbonera-Polzone e la seggiovia Polzone-Cima Bianca verranno sostituite rispettivamente da un’ovovia a 10 posti e da una seggiovia a 6 posti ad agganciamento automatico. Inoltre verrà fatto un nuovo impianto di innevamento con un laghetto ampliato” spiega Silvio Rossi.

Se tutti i permessi arriveranno velocemente, per la prossima stagione invernale saranno pronti l’ovovia Carbonera-Polzone e l’impianto di innevamento. La seggiovia Polzone-Cima Bianca sarebbe pronta invece per l’inverno 2023/2024. Per quest’anno è prevista anche l’apertura della pista nera Italia” prosegue Silvio Rossi.

Non solo sci, ma anche altre attività sportive da praticare in inverno e in estate: “A Colere continueremo a puntare sul freeride, sullo snowboardcross e manterremo i percorsi dedicati allo sci alpinismo che arrivano a quota 2200 metri.  Vorremmo inoltre migliorare l’offerta turistica in chiave estiva realizzando delle piste per gli amanti della bike”.

Il nostro progetto prevede anche altri nuovi impianti per il futuro, ma adesso è difficile parlarne. All’interno della società il principale investitore è Massimiliano Belingheri” conclude il direttore degli impianti, Silvio Rossi.

Massimiliano Belingheri, banchiere originario di Colere, ha investito 30 milioni di euro per il rilancio del comprensorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
172
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

La SkiArea Colere, prospettive per il triennio 2022 - 2024

NEVEITALIA, Mercoledì 28 Settembre 2022

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.