
L’itinerario proposto è molto esclusivo ed orientato soprattutto verso un discorso freeride dove vanno valutate molto attentamente le condizioni nivometeorologiche locali: è previsto infatti l’attraversamento di una zona in quota dove sono collocati diversi paravalanghe a protezione delle piste sottostanti e la discesa in un versante poco frequentato.
L’avvicinamento al colletto che porterà ad affrontare una discesa nel vallone di Bouvaz, verso la Valnontey, ha sostanzialmente un dislivello quasi nullo ma sono richieste buone capacità per quanto riguarda la discesa in neve fresca lungo il versante orientato a Nord-Ovest.

Da subito stupisce il fatto di trovare una funivia che parta direttamente dal paese, così come affascina il panorama che permette di ammirare sul fondovalle il Monte Bianco 4.810 metri. Giunti in cima alla seggiovia Grand Crot a 2.242 metri lo scenario si apre su una conca naturale circondata da un anfiteatro di vette.
Montate le pelli si inizia il traverso a destra prestando la massima attenzione e cercando di mantenere sempre la quota di partenza. Dopo alcuni passaggi tra alberi e rocce si giunge al colletto che gira intorno al Montseuc 2.328 metri, la vetta che dà anche il nome alla telecabina: qui la vista è notevole e spazia sulla catena del Gran Paradiso 4.061metri.
Dopo le opportune valutazioni, vista l’esposizione della zona ai piedi della Punta Fenilia di 3.053 metri che domina la valle, si inizia la discesa freeride prima in un bosco rado per giungere ad una parte più ampia e libera rientrando poi nell’ultima parte in una zona con tronchi e pietre che termina sulla strada che porta verso la splendida Valnontey.
DISLIVELLO SALITA CON IMPIANTI: 708 metri (2.242 -1.534m)
DISLIVELLO SALITA SENZA IMPIANTI: trascurabile
DISLIVELLO TOTALE DISCESA: 650 metri circa






Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo: per chi non è esperto è sempre meglio essere accompagnati nelle escursioni fuori pista da un professionista della montagna. Il nostro consiglio è quello di affidarsi ad un professionista che vive nella valle che volete esplorare.
Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 2/30 | 30-130 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-50 cm |
| Breuil-Cervinia | 12/15 | 10-50 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Ultimi in Regioni
Carosello 3000, la ski area apre il 29 novembre: le novità per la stagione invernale 2025/2026
Carosello 3000 inaugura la stagione invernale 2025/2026 con importanti novità tra cui il debutto della nuova seggiovia esaposto Altavista. Rinnovata anche la seggiovia Baby, potenziata la Federia e completata la nuova sala panoramica del Ristoro Carosello 3000.





2