Gli esperti dicono “Sì” al collegamento tra Cervinia e il Monte Rosa

mappa
Valle d'Aosta

Gli esperti dicono “Sì” al collegamento tra Cervinia e il Monte Rosa

Il sogno di un collegamento tra la Valtournenche e la Val d'Ayas potrebbe diventare realtà. Un sogno che si tradurrebbe nella realizzazione di un mega comprensorio di 549 km di piste da sci, il terzo più grande al mondo. A dirlo è una relazione pubblicata nei giorni scorsi dalla Fondazione Montagna Sicura in cui si dice che “le risultanze delle analisi climatiche supportano l’ipotesi di investimento in questo progetto, ma definiscono anche dei limiti per i quali è necessario intraprendere politiche ed investimenti nel tempo”.

Il progetto, denominato Alplinks,  prevede una spesa di 60 milioni di euro per la costruzione di una funivia che unirebbe le aree di Zermatt con quelle di Valtournenche, Val d’Ayas, Gressoney e Alagna Valsesia. Secondo lo studio le problematiche a cui si andrebbe incontro sono: l’incremento nel prossimo futuro delle temperature, maggiormente percepito in alta quota; probabili variazioni significative nei regimi pluviometrici stagionali, che porterebbero ad una diminuzione delle precipitazioni estive a favore di quelle invernali; il probabile innalzamento da 1600 a 2000 metri della LAN (Linea di Affidabilità della Neve); le fortissime riduzioni delle masse glaciali, dell’ordine di circa il 60% in 150 anni, con la registrazione sempre più fenomeni strettamente legati alla degradazione del permafrost alpino.

La relazione mette però in evidenza che, per ciò che concerne l’aumento delle temperature, “l settore risulta avere una posizione altimetricamente favorevole a quelli che saranno gli effetti dell’innalzamento della linea delle nevi e non dovrebbe risentire di particolari problemi da un punto di vista dell’innevamento naturale. Per contro l’aumento delle temperature medie annuali e gli effetti che questo indurrà sul territorio non sono da sottovalutare nell’ottica di pianificare una strategia di adattamento”.

Lo studio sarà presentato alla popolazione venerdì 19 giugno alle 17,30 nell’auditorium della Sporthaus di Gressoney-Saint-Jean; lo stesso giorno, alle 20,30, nella sala del Consiglio comunale di Gressoney-La-Trinité; il 24 giugno, alle 17, nel Teatro unione alagnese di Alagna; lunedì 29, alle 17, nel centro congressi di Valtournenche e il 30 giugno, alle 20,30 nell’ex palaghiaccio di Champoluc, ad Ayas. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.