Cervinia, un museo sugli impianti funiviari a 3500 metri s.l.m.

Valle d'Aosta

Cervinia, un museo sugli impianti funiviari a 3500 metri s.l.m.

Al microfono di Cristina Ducoli, l'amministratore delegato di Cervino SpA, Giorgio Pession, ci accompagna in un affascinante viaggio di quasi un secolo di storia del lavoro in alta quota, nel museo "Una montagna di lavoro" situato nell'arrivo della vecchia funivia del Plateau Rosà, a circa 3500 metri sul livello del mare.

Si tratta del museo più alto d'Europa, intitolato "alla memoria di chi ha perso la vita in montagna compiendo il proprio dovere nella costruzione degli impianti a fune e alla memoria delle cose".   Una carrellata di fotografie e una mostra di attrezzi d'epoca per un suggestivo viaggio tra i segreti delle vette alpine.

Il museo è raggiungibile da Cervinia tramite la nuova funivia per Plateau Rosà; all'uscita della stazione di arrivo il museo si trova nella torretta visibile all'uscita sulla destra, dopo aver percorso un breve tratto in salita a piedi ed è aperto tutti i giorni negli orari di funzionamento degli impianti, con ingresso gratuito. Al suo interno viene riproposta l'intera storia della costruzione degli impianti del Breuil, dal 1934, anno in cui sono iniziati i lavori della prima funivia.

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Appennini, al via il bando per gli operatori danneggiati dalle condizioni climatiche sfavorevoli dell'inverno 2023/2024

Il bando del Ministero del Turismo, aperto dall'11 giugno al 10 luglio, mette a disposizione 13 milioni per gli operatori turistici situati nei comuni della dorsale appenninica in cui sono presenti comprensori sciistici la cui attività è stata fortemente danneggiata dalle condizioni climatiche sfavorevoli della stagione invernale 2023/2024.