Approvato il piano di rilancio della montagna veronese

Approvato il piano di rilancio della montagna veronese
VenetoMonte Baldo

Approvato il piano di rilancio della montagna veronese

Le nuove strategie di sviluppo prevedono un progetto che mette insieme la Provincia di Verona, la Camera di Commercio e Funivia di Malcesine. "La strategia unica era il nostro obiettivo da sempre" - spiega il Presidente della Provincia Giovanni Miozzi – "e oggi, questo piano strategico, è diventato realtà".

Il progetto serve anche a dare nuove speranze per il futuro degli impianti di San Giorgio e Prada-Costabella. "C'è tutto un indotto legato a impianti sciistici e funivie che va salvaguardato" ha spiegato l'assessore provinciale alle partecipate Ivan Castelletti.

Questo piano di rilancio tiene conto delle singole realtà economiche e garantisce un futuro alle varie stazioni. È ormai noto che le piccole realtà sciistiche soffrono ovunque di pesanti difficoltà gestionali e, senza sostegno pubblico, rischiano la chiusura. I comprensori montani di Lessinia e Baldo sono però l'area ideale di riferimento per un programma comune e pare ormai chiaro che ci siano le condizioni per concordare alcune attività di sviluppo tramite la pianificazione territoriale. Passando in rassegna le varie realtà è emerso che per Nuova Lessinia spa va studiato un nuovo piano industriale che assicuri una gestione serena degli impianti, Prada Costabella il prossimo 23 agosto arriverà a fine vita tecnica dell’impianto e si sta lavorando per prolungarne i termini di utilizzo, mentre si ipotizza un collegamento futuro di Novezza con Prà Alpesina, in vista di un allargamento del comprensorio sciistico.

Una volta che il piano di rilancio sarà operativo, cioè dalla fine del prossimo mese di novembre, si potrà contare su una sorta di cabina di regia unica anche per quanto riguardia promozioni e iniziative di rilancio. 

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.