Aprica, la ricostruzione del Rifugio Valtellina si farà

rifugio Valtellina
Lombardia

Aprica, la ricostruzione del Rifugio Valtellina si farà

Il Rifugio Valtellina di Caregia del Palabione, distrutto in un incendio nell'autunno del 2010, sarà ricostruito.  Lo annuncia il presidente della sezione del CAI di Aprica, Marco Negri, dopo avere formalmente ottenuto un finanziamento di Regione Lombardia e aver incassato il rimborso dell'assicurazione per l'incendio.

Era una delle strutture caratteristiche del comprensorio sciistico dell'Aprica, molto frequentato anche in estate, il rifugio fino al giorno della sua distruzione offriva la possibilità di pernottamento con camere dotate di bagno e doccia, servizio bar e ristorante eanche la possibilità di organizzare eventi in quota.   Durante l'estate, i 1920 metri del rifugio sono raggiungibili con una strada sterrata praticabile con un fuoristrada oppure a piedi. Situato nel Parco delle Orobie Valtellinesi, era di recente edificazione ed inaugurato nel 2001.

L'incendio scaturito nella notte fra domenica e lunedì 11 ottobre 2010 è stato avvolto dalle fiamme probabilmente originate  dall'interno del locale cucina o dalla canna fumaria. Le fiamme si sono propagate con facilità nella struttura che era rivestita completamente di legno. Al primo piano, dove si trovavano le camere da letto, non è rimasto più niente a parte qualche parete in carton gesso, la situazione al piano terra è migliore ma l'acqua ha inzuppato muri e pavimenti in legno.

In queste settimane si stanno stendendo i progetti per il ripristino della struttura, che prevedono parziali modifiche agli interni, mentre l’architettura esterna rimarrà quella caratteristica della struttura, nelle foto allegate.

Si punta anche, ovviamente, ad aver un fabbricato maggiormente isolato e sicuro, sostituendo le precedenti pareti prefabbricate con murature.  Riguardo ai tempi, il CAI Aprica ha contattato alcune aziende per ottenere i preventivi per i lavori; l’obiettivo è quello di una ricostruzione nel corso dell'estate-autunno, per riaprire il rifugio a dicembre 2012.

Ringraziamenti vengono espressi dal presidente Negri a Comune di Aprica e Comunità Montana Valtellina di Tirano per il supporto fornito.

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

FOTO: il Rifugio Valtellina prima e dopo il rogo di ottobre 2010

5 foto, ultima del Venerdì 16 Marzo 2012

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.