Bormio dice no alla discesa libera maschile sulla Stelvio

pista stelvio bormio
Lombardia

Bormio dice no alla discesa libera maschile sulla Stelvio

Dopo aver ospitato 46 gare di Coppa del Mondo e due Mondiali di sci alpino (1985 e 2005), quest’anno Bormio rinuncerà alla discesa libera maschile sulla Stelvio, una delle più spettacolari del Circuito, dove il plurimedagliato Christof Innerhofer vinse la sua prima gara della carriera nel 2008. La Società Impianti non ha dato la propria disponibilità ad ospitare l’evento per la stagione 2014/2015 e l’8 giugno ha valutato negativamente la richiesta dandone comunicazione a FISI, FIS e BEST - ente organizzatore dell’evento.

Una decisione difficile, che non fa certo piacere, ma a cui purtroppo si è stati costretti ad arrivare. Come già saprete, appassionati di Coppa del Mondo di sci alpino, la discesa libera di Bormio si tiene ogni anno il 29 dicembre, periodo a cavallo tra le feste natalizie, quando la ski area è presa d’assalto e non è possibile tenere chiusa ai turisti la Stelvio per quattro giorni proprio in un momento clou della stagione.

info

bormio

info

pista stelvio

info

pista stelvio bormio3

info

pista stelvio bormio

info

pista stelvio bormio2

Foto : pista stelvio

Questo non vuole dire assolutamente che Bormio non tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo di sci. Per i prossimi anni, infatti, sono state proposte altri due periodi alternativi: dal 20 al 24 dicembre e dopo il 10 di gennaio fino a fine mese. Nel frattempo, in attesa che arrivino risposte, la Stelvio si prende un anno di pausa.

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

pista stelvio

5 foto, ultima del Mercoledì 18 Giugno 2014

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.