XV mera's cup: la bobbata più pazza della Valsesia

partenza Bobbata Mera’s Cup
Piemonte

XV mera's cup: la bobbata più pazza della Valsesia

Saranno oltre 180 partecipanti a darsi battaglia il prossimo 9 Marzo in una pazza corsa con i bob sulle nevi della Valsesia. L'Alpe di Mera ospita anche quest'anno l'evento più atteso della stagione, una gara che si snoda su un percorso di circa 4 Km dove divertimento, follie e adrenalina sono assicurati.

In origine era solo una gara di bob nata dall’iniziativa goliardica di un gruppo effervescente di sostenitori della pro loco, pochi amici che si divertivano a scivolare con i bob di plastica, ma poi, la bobbata si è trasformata in Mera’s cup e, con il passare del tempo, è diventata una competizione serissima che viene preparata con allenamenti e prove un anno per l’altro. Oggi - a Mera - quando si parla di bobbata non si scherza più. È una gara a tutti gli effetti, con classifiche, regolamenti, testa di serie e albo d’oro…una sorta di mondiale della scivolata. Negli anni la Mera’s cup ha raccolto sempre più consensi e un enorme successo di concorrenti e pubblico con un vero e proprio boom di iscrizioni fino a diventare l’evento più atteso della stagione paragonabile, come affluenza e organizzazione di feste ed eventi collaterali, solo a quelli che si organizzano in occasione del capodanno.

Anche quest’anno la grande macchina organizzativa si è messa in moto e, facendo una stima, per la XV edizione si potrebbe sfiorare la soglia dei 200 iscritti. Tutti i concorrenti sono suddivisi in squadre di 10 atleti ciascuna che si sfidano in una folle discesa libera a bordo di un bob su un percorso di 4 Km che si snoda sulle piste da sci attraverso il piccolo borgo montano. Una volta indossato il pettorale e preso possesso del piccolo BOB, mezzo infernale da domare come un cavallo imbizzarrito, non c’è più scampo. Quelli prima della partenza sono attimi di estrema tensione, poi lo start e il via!

Vedere la griglia di partenza fa quasi paura: i concorrenti sono tutti schierati, gomito a gomito, pronti a darsi battaglia fino all’ultimo metro. Agguerriti e divertiti, si studiano l’un l’altro lanciandosi sguardi di sfida per conquistare da subito la pool position. Tutti i partecipanti sanno bene che solo uno di loro salirà sugli allori, uno solo alla fine del tracciato sarà il detentore del titolo e una sola squadra avrà l’onore di conservare per un anno l’ambito trofeo! Oltre alla classifica individuale è prevista anche una classifica a squadre stilata tenendo conto della somma delle posizioni di arrivo di ciascuno dei componenti di ogni singolo team. I tempi dei singoli vengono rilevati tramite dei sofisticati transponders elettronici che ogni concorrente deve legarsi alla caviglia al momento della partenza. Una volta partiti non ci sono più scuse: si parte tutti insieme lanciati a rotta di collo verso il traguardo. Sono ammessi scontri e capitomboli, che sono assolutamente non volontari, si può cadere, perdere la slitta e si rimane in gara ugualmente, a patto che si sia abbastanza rapidi da rimontarci su e ripartire.  

L’equipaggiamento di base è fornito dall’organizzazione: i bob in gara sono tutti identici e non sono ammesse modifiche. Il casco è obbligatorio. Per il resto ogni concorrente può scegliere la tecnica di guida che preferisce anche se gli atleti migliori confessano che l’unico modo per tagliare per primi il traguardo è non cadere, evitare gli scontri e mai toccare il freno!

maggiori informazioni:  www.alpedimera.it

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Foto Alpe di Mera

7 foto, ultima del Giovedì 28 Febbraio 2013

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.