La Provincia Informa - I signori della neve, come nasce il bollettino valanghe
N. 16 - aprile 2014 In Trentino ci sono oltre 100 stazioni metereologiche di queste 53 forniscono dati nivometrici fondamentali per preparare settimanalmente il bollettino valanghe. Nell'inverno 2013-2014 le nevicate sono state copiose e il manto nevoso ha raggiunto livelli considerevoli: dagli oltre 15 metri di Capanna Presena - sopra il Passo del Tonale, Trentino occidentale - ai quasi 11 metri di Passo Valles, Trentino orientale. In queste due stazioni, al limite occidentale e orientale del territorio provinciale, abbiamo realizzato le immagini e le interviste che documentano il lavoro a monte del bollettino valanghe.
POTRESTI ESSERTI PERSO
Si parla ancora di Lombardia
Val Palot
Val Palot, in liquidazione la società degli impianti
Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio 2025Bormio
Bormio, una stagione estiva tra itinerari in bici e benessere alle terme
Michela Caré, Giovedì 26 Giugno 2025Ponte di Legno Tonale
Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio
Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025Piani di Bobbio Valtorta
Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione
Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025Val Chiavenna
Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera
Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025METEO SCI / 18 Agosto
- Piemonte 15°-22°C
- Appennino Mer. 16°-27°C
- Friuli 15°-22°C
- Valle d'Aosta 13°-22°C
- Trentino 13°-21°C
- Alto Adige 14°-23°C