Canavese, grazie alle ultime nevicate pienamente operativa la stazione sciistica dell’Alpe Cialma

Canavese, grazie alle ultime nevicate pienamente operativa la stazione sciistica dell’Alpe Cialma
Info foto

La Cialma

TurismoStagione sciistica 2024/2025

Canavese, grazie alle ultime nevicate pienamente operativa la stazione sciistica dell’Alpe Cialma

Febbraio di sci nella piccola località piemontese che nel 2023 ha inaugurato una nuova seggiovia biposto al fine di valorizzare il comprensorio anche nella stagione estiva.

La stazione sciistica, situata nel Comune di Locana, alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, è particolarmente indicata per chi cerca un comprensorio in cui sciare in tranquillità e a prezzi contenuti in un ambiente di grande pregio paesaggistico.

La seggiovia biposto conduce dai 1400 metri della località Carrello ai 1800 metri dell’Alpe Cialma e serve 5 km di piste di livello medio-facile. Proprio accanto alla partenza della seggiovia si trova il rifugio, dove è possibile gustare delle torte fatte in casa per colazione, panini caldi per tutti i gusti o un bel piatto di polenta e, poco distante dal rifugio, sono presenti il noleggio sci e ciaspole e il tapis-roulant, che serve il campo scuola per gli sciatori principianti e un tracciato riservato agli amanti di bob e slittini. Il progetto di valorizzazione della località non è ancora terminato: lo skilift presente prima dell’installazione della nuova seggiovia è stato infatti recuperato attraverso un intervento di riposizionamento, in fase di conclusione, che consentirà di ampliare l’area sciistica al di sopra della seggiovia, raggiungendo i 2000 metri di quota.

Grazie alle recenti nevicate le condizioni di innevamento sono ottimali, con seggiovia e tapis roulant che saranno aperti ogni giovedì e nei fine settimana dalle 8.30 alle 16. In concomitanza con l’apertura degli impianti è aperto, dalle 8 alle 17, anche il rifugio con l’annesso noleggio sci. Il prezzo dello skipass giornaliero adulti è di 23 €, con riduzioni per under 13, over 65 e possibilità di acquisto del biglietto pomeridiano. La corsa singola della seggiovia costa 8 € e consente di accedere a suggestivi itinerari in quota da affrontare con le ciaspole o gli sci da alpinismo.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Instagram ufficiale La Cialma e il sito lacialma.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
37
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.