Il Primo Tricolore vola con Razzoli verso Pechino: "Ci ho sempre creduto, ma non potevo essere sicuro di esserci"

Foto di Redazione
Info foto

pg fb Luca Vecchi

Sci Alpinopechino 2022

Il Primo Tricolore vola con Razzoli verso Pechino: "Ci ho sempre creduto, ma non potevo essere sicuro di esserci"

Il Comune di Reggio Emilia, dov'è nata la nostra bandiera nel 1797, ha conferito al "Razzo" un grande riconoscimento. Le parole del campione olimpico, che può sognare una medaglia 12 anni dopo Vancouver.

Sarà una delle grandi speranze del settore maschile per lo sci alpino ai prossimi Giochi Olimpici di Pechino ed è, ormai da 15 anni, l'idolo sportivo di un intero territorio, quello reggiano.

Giuliano Razzoli ha ricevuto una grande accoglienza, di ritorno dal blocco delle classiche di gennaio che l'hanno visto grande protagonista, con lo storico ritorno sul podio a Wengen e poi due prime manche da favola a Kitzbuehel e Schladming, per poi uscire sul più bello nei due slalom austriaci che hanno rappresentato gli ultimi appuntamenti di Coppa del Mondo prima della rassegna a cinque cerchi.

Domenica una festa a sorpresa per il “Razzo”, al Teatro Bismantova di Castelnovo né Monti (la “capitale” dell'appennino reggiano, ad una ventina di km dalla sua Villa Minozzo), lunedì invece la cerimonia di consegna del Primo Tricolore, nel corso della seduta del consiglio comunale di Reggio Emilia.

Sì, l'oro di Vancouver 2010 volerà in Cina (dopo gli ultimi allenamenti in Val di Susa, dal 4 al 6 febbraio) con il tricolore in valigia, dopo che una mozione è stata votata all'unanimità per conferire al campione olimpico la bandiera italiana nata, 225 anni fa, proprio nella città ora guidata dal sindaco Luca Vecchi. “E' un grandissimo onore, il Primo Tricolore verrà con me a Pechino - ha detto Giuliano ai colleghi di “Reggionline Quotidiano” - Non ero sicuro di arrivare a questo punto, ma lo sport mi ha insegnato che bisogna sempre crederci”.

E la medaglia 12 anni dopo quella magica giornata in Canada, ora non è più un sogno ma un obiettivo concreto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
132
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Tarvisio e la Di Prampero per il ritorno in Coppa del Mondo dopo 15 anni: il 17 novembre l'apertura del ticketing

Tarvisio e la Di Prampero per il ritorno in Coppa del Mondo dopo 15 anni: il 17 novembre l'apertura del ticketing

Tra meno di tre settimane l'apertura della prevendita per le gare femminili del 17-18 gennaio 2026: dal Monte Lussari fino a Camporosso, quasi 4 km per una pista simbolo della velocità con discesa e super-g sulle nevi friulane nel cuore della stagione olimpica. Tutte le iniziative legate al ritorno della CdM.