I consigli comunali di Milano e Torino approvano le rispettive candidature per i Giochi del 2026

I consigli comunali di Milano e Torino approvano le rispettive candidature per i Giochi del 2026
Info foto

Getty Images

Olimpiadi

I consigli comunali di Milano e Torino approvano le rispettive candidature per i Giochi del 2026

I consigli comunali di Milano e Torino hanno approvato le rispettive candidature per i Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026.

A Milano la delibera ha avuto l’approvazione di 36 consiglieri su 38, due del Movimento 5 Stelle si sono astenuti e un rappresentante della sinistra di opposizione, Basilio Rizzo, è uscito dall’aula. “Non so come andrà a finire, ma ogni opportunità bisogna cercare di coglierla, al di là di come andrà a finire, oggi il consiglio comunale ha già vinto - dichiara il sindaco di Milano, Giuseppe Sala a corriere.it -. Una compattezza così non me la sarei mai aspettata, sono molto felice, da domani bisogna mettere via questa felicità perché c’è molto da fare. Le osservazioni dell’opposizione non erano contro le Olimpiadi, ma sul fatto che c’erano cose più importanti da fare, come aiutare chi ha più bisogno, ma per aiutare chi fa fatica dobbiamo lavorare sullo sviluppo, altrimenti la solidarietà è solo a parole. L’importante è che si decida in fretta, i costi sono inversamente proporzionali al tempo, mi auguro governo e coni decidano molto in fretta”.

Il consiglio comunale di Torino ha approvato invece con 22 voti a favore, un contrario e otto astenuti la delibera proposta dalla maggioranza. Il testo votato oggi in aula ha recepito due emendamenti presentati dalla sindaca Chiara Appendino che, riporta sempre il sito del Corriere, chiedono un’analisi costi benefici da parte del Governo nazionale, o di un ente terzo designato dal governo stesso, e alla limitazione delle sinergie alle sole localita’ dell’area metropolitana torinese. Sono stati respinti invece emendamenti dell’opposizione che andavano nel senso opposto. Hanno votato a favore M5S e Noi per l’Italia, ha votato contro il Gruppo misto - Uscita di Sicurezza, mentre PD, Lista Civica per Torino, Lista Civica Morano e Moderati si sono astenuti. Torino in Comune non ha partecipato al voto. Forza Italia e Lega, non erano presenti in aula ma hanno dato il loro appoggio alla delibera alla sindaca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.