Fischer Ranger 98 Ti

AllMountain FreerideESPERTO

Fischer Ranger 98 Ti

2016 Versione 2017 2019 2020
sci fischer Ranger 98 Ti

Cosa dice l'azienda

Il compagno ideale in freeride quando la perfezione millimetrica è quello che conta. Maneggevolezza in qualsiasi situazione grazie alla punta in carbonio. La leggerezza la deve aAir Tec Ti e Aeroshape.

Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO

misure disponibili: 172,180,188

posizione di marcia: No

Raggio: 13m @ 180

Sidecut:132/98/122 @ 180

Peso:3400 g

Bindings:Attack 13 AT

Tecnologie:

SW-Sidewall, Air Carbon, Air Tec, Freeski Rocker

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    NON MOLTO
  • Stabilità
    27 %
  • Comfort
    25 %
  • Maneggevolezza
    27 %
  • Conduzione
    23 %
  • Impulso
    27 %
  • Curve strette
    22 %
  • Curve medie
    27 %
  • Curve ampie
    24 %
  • Presa di spigolo
    24 %
  • Galleggiamento
    35 %
  • Precisione
    22 %
  • Stacco
    29 %
  • Fase Aerea
    33 %
  • Atterraggio
    35 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il Ranger 98 Ti di Fischer prova a miscelare le esperienze di pista e fuoripista: “sembra avere una struttura di sci da pista, ma con misure da freeride” racconta Giacomo Blengini, aggiungendo che il modello è indicato soprattutto a chi è ancora incerto tra pista e fuoripista e cerca più che altro uno sci All mountain 30% pista rispetto ad un freeride puro.
Le risposte dello sci, sia in pista che fuoripista, sono molto orientate verso un impostazione più pistaiola, dove risulta essere uno sci molto facile da girare, ma non è prettamente indicato per la polvere e per il fuoripista.
Modello suggerito per un freeride leggero, a bordopista o nei boschetti, ma senza esagerare con la velocità, pena perdere di precisione, sottolinea Giacomo Blengini, sci facile e buono nel fuoripista il giudizio della guida alpina e istruttore Fabio Iacchini, sci discreto con ottime conzioni di Powder, va benino un pò per tutto ma non eccelle in nessun campo per Andrea Bergamasco.
La struttura appare allo stesso tempo rigida ma leggera, che "non facilita la sciata in velocità", ma risulta buona nei salti in tutte le sue fasi racconta Paolo Pernigotti.
Lo sci si rivela quindi indicato più che altro per un pubblico di neofiti del freeride o a chi vuole iniziare la pratica del freeride senza abbandonare la pista.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 5
slide 1 of 5
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 5