Il compagno da freeride ideale quando si tratta di una precisione millimetrica nel mantenere la traiettoria. Assicura facilità di manovra con ogni condizione grazie allo straordinario Carbon Nose, una costruzione particolarmente sottile della spatola in carbonio che assicura un peso ridotto, una manovrabilità senza sforzi e un’eccellente stabilità. La costruzione Aeroshape offre allo sci una superficie aerodinamica: in salita si riduce la forza di attrito della neve ed essa non rimane attaccata e anche in discesa lo sci scivola tra la neve con minor attrito, riducendo così il dispendio di energia), la lavorazione di fresatura del nucleo in legno (tecnologia Air Tec Ti) offre uno sci più leggero del 25% pur mantenendo le sue proprietà di torsione e durezza. Il Titanal e la Costruzione Sidewall conferiscono al Ranger 98 un’elevata stabilità. Ottime proprietà di conduzione grazie alla spatola Rocker FREESKI da 2-5mm, perfetta manovrabilità ed entrata in curva armoniosa e regolare per ridurre il dispendio di energia.
Capacita:ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili:172,180,188
posizione di marcia:No
Raggio:18m @ 180
Sidecut:132/98/122 @ 180
scheda aggiornata il 18 Settembre 2015
Il risultato del test NeveItalia
Rispondenza profilo
NON MOLTO
Stabilità
Comfort
Maneggevolezza
Galleggiamento
Precisione
Stacco
Fase Aerea
Atterraggio
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team
La neonata serie Ranger prova a miscelare le esperienze di pista e fuoripista: “sembra avere una struttura di sci da pista, ma con misure da freeride” racconta Giacomo Blengini, indicato soprattutto a chi è ancora incerto tra pista e fuoripista e cerca più che altro uno sci allmountain 30% pista rispetto ad un freeride puro. Le risposte dello sci, sia in pista che fuoripista, sono molto orientate da questa impostazione: si propone come sci molto facile da girare sulle lamine ma non è prettamente indicato per la polvere e per il fuoripista. Piuttosto è suggerito per un freeride leggero, a bordopista o nei boschetti, ma senza esagerare con la velocità, pena perdere di precisione, sottolinea Giacomo Blengini. La struttura appare allo stesso tempo rigida ma leggera, che "non facilita nè la sciata in velocità nè l’atterraggio dai salti", racconta Paolo Pernigotti. Lo sci si rivela quindi indicato più che alto per un pubblico di neofiti del freeride o a chi vuole iniziare la pratica del freeride senza abbandonare la pista.
lo sci fischer rc one race con attacco r9 gw da uomo è il prodotto all-round sport performance pensato gli sciatori alla ricerca del massimo divertimento...