Cosa dice l'azienda
Un nuovo livello di sci all mountain, con performance in pista e la massima manovrabilità.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 161,168,175,182
posizione di marcia: No
                Tecnologie:
                Costruzione e nucleo Full Sandwich Sidewalls Light Density Full Woodcore 
Rocker All-Terrain Rocker 2.0 
Rinforzo X-Chassis RKS (Rocker Stabilizer) Strato di basalto Single Ti Laminate 
Caratteristiche specifiche PTP integrato Honey Comb Tip 
Rivestimento Lucido 
            
Un nuovo livello di sci all mountain, con performance in pista e la massima manovrabilità.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 161,168,175,182
posizione di marcia: No
Tecnologie:
Costruzione e nucleo Full Sandwich Sidewalls Light Density Full Woodcore 
Rocker All-Terrain Rocker 2.0 
Rinforzo X-Chassis RKS (Rocker Stabilizer) Strato di basalto Single Ti Laminate 
Caratteristiche specifiche PTP integrato Honey Comb Tip 
Rivestimento Lucido 
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 83 %
- Stabilità 
- Comfort 
- Maneggevolezza 
- Conduzione 
- Impulso 
- Curve strette 
- Curve medie 
- Curve ampie 
- Presa di spigolo 
La proposta allround della casa francese è il nuovo Salomon X-Drive 8.0: lo sci è parso da subito centrato nella categoria, offrendo buone prestazioni nelle più svariate situazioni, senza assomigliare ad un racecarver gs come molti concorrenti nella categoria.
La principale caratteristica di questo Salomon X-Drive è la gestione della struttura, lo sci infatti “lavora bene durante tutto l'arco di curva, tiene bene la conduzione” racconta Stefano Belingheri nella sua scheda, è uno “sci tranquillo nel suo insieme, facile farlo girare anche sullo stretto” precisa Andrea Odinotte e “sulle nevi morbide o trasformate, si fa apprezzare per il buon galleggiamento” sottolinea Tiziano Riva.
Salomon propone quindi un attrezzo per tutti i giorni, che faccia della polivalenza e della facilità di utilizzo il suo cavallo di battaglia. È apprezzato infatti più che altro per la maneggevolezza nella sciata, soprattutto nelle curve medie, denotando di sapersi adattare alla sciata di molteplici sciatori.
Per Anastasia Cigolla lo sci “infonde sicurezza grazie alla propria omogeneità”, è “intuitivo e facile” per Denis Kaneider e “moderno, con cui fare di tutto”, racconta il nostro consumer selezionato Alessandro Carli.
I difetti di questo Salomon X-Drive emergono, come facilmente intuibile, all’aumentare della velocità, soprattutto sul duro, come evidenziato da molti testatori, tra cui Luciano Magi, Denis Kaneider e Tiziano Riva.
Sui terreni più dolci invece, rileva Stefano Belingheri, si nota come la struttura tenda ad essere leggermente pesante e quindi ad affaticare gli sciatori non troppo prestanti fisicamente.
Come scritto in precedenza lo sci raccoglie, nella categoria, ampi consensi, centrando così pienamente il profilo descritto dalla casa per una sciata allround.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Lavora bene, durante...”
 
                                        Stefano Belingheri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Sci tranquillo nel suo...”
 
                                        Andrea Odinotte Allenatore di 2° livello
“Miglior pregio:...”
 
                                        Anastasia Cigolla Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Tutti i tester
 Tiziano Riva
                                    Allenatore di 3° livello
                                    Tiziano Riva
                                    Allenatore di 3° livello
                                 Luciano Magi
                                    Allenatore di 3° livello
                                    Luciano Magi
                                    Allenatore di 3° livello
                                 Stefano Belingheri
                                    Istruttore Nazionale di Sci Alpino
                                    Stefano Belingheri
                                    Istruttore Nazionale di Sci Alpino
                                 Andrea Odinotte
                                    Allenatore di 2° livello
                                    Andrea Odinotte
                                    Allenatore di 2° livello
                                 Alessandro Carli
                                    Testatore Neveitalia
                                    Alessandro Carli
                                    Testatore Neveitalia
                                 Anastasia Cigolla
                                    Istruttore Nazionale di Sci Alpino
                                    Anastasia Cigolla
                                    Istruttore Nazionale di Sci Alpino
                                 Denis Kaneider
                                    Allenatore di 2° livello
                                    Denis Kaneider
                                    Allenatore di 2° livello
                                 Federico Casnati
                                    Redazione Neveitalia
                                    Federico Casnati
                                    Redazione Neveitalia
                                 
                
                BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max | 
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm | 
| Passo dello Stelvio | 4/5 | 10-30 cm | 
| Saas-Fee | / | 0-0 cm | 
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-25 cm | 
METEO SCI / 01 Novembre
- Appennino Cent. 11°-16°C
- Lombardia 4°-12°C
- Alto Adige 6°-12°C
- Piemonte 6°-12°C
- Appennino Sett. 7°-15°C
- Trentino 6°-12°C
SALOMON, SCELTI DAI LETTORI
BLUE TOMATO
SALOMON - xa supermatic 2026 snowboard bindings rainy day
449.95 €
Altri dalla redazione:
- Salomon, personalizzazione e allineamento: gli scarponi della stagione 2025/2026 
- E' ufficiale, dopo 20 anni si separano le strade tra Bassino e Salomon: quale futuro per Marta? 
- Salomon, le novità degli sci 2025/2026 direttamente dal product manager internazionale 
- Sulla scia di Bassino e tutti i suoi campioni, Salomon prosegue l'attività con i racing test center 

 
	                    




