Nuova pista artificiale da sci di fondo a Cimolais

pista fondo cimolais
Info foto

www.neveplast.it

Friuli Venezia Giulia

Nuova pista artificiale da sci di fondo a Cimolais

È stata inaugurata due giorni fa, 10 ottobre, nell’Alta Valcellina, a Cimolais, la nuova pista da sci di fondo artificiale. Un  tappeto rosso lungo 500 metri, costato 220.000 euro, che potrà essere utilizzato in qualsiasi periodo dell’anno.

Visto il crescente interesse per questa disciplina, si è optato per la realizzazione di una pista sintetica per arricchire l’offerta turistica. Gli amanti di questa disciplina, ma anche chi è alle prime armi, potranno praticarla pure d’estate con la stessa attrezzatura usata sulla neve.

“Per il primo periodo l’accesso sarà gratuito: stiamo comunque approntando una convenzione con un’associazione sportiva locale cui affideremo la gestione” ha affermato il vicesindaco di Cimolais, Danilo Della Valentina.

 

info

pista fondo 2

info

pista fondo cimolais

info

pista fondo cimolais 2

Foto : Pista fondo artificiale Cimolais

 

I lavori sono stati eseguiti dalla ditta bergamasca Neveplast, leader mondiale nel campo delle piste da sci sintetiche. 

La  pista rappresenta un’alternativa alle escursioni estive per i turisti, ma anche un punto di riferimento  per l’allenamento degli atleti durante i mesi caldi dell’anno.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Pista fondo artificiale Cimolais

3 foto, ultima del Lunedì 12 Ottobre 2015

Ultimi in Regioni

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

Skiarea Valchiavenna, Regione Lombardia sostiene il rilancio: due nuovi impianti per tornare a sciare in Val di Lei

La giunta di Regione Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna. Previsti investimenti per oltre 45 milioni di euro provenienti sia da capitali pubblici (Regione Lombardia, Comune di Madesimo, Comunità Montana della Valchiavenna. Provincia di Sondrio), che privati (Società Skiarea Valchiavenna SpA). Il fulcro del piano riguarda il recupero dell'area sciistica della Val di Lei con la realizzazione di una nuova funivia va e vieni per il Pizzo Groppera e una seggiovia a 6 posti al posto della precedente seggiovia biposto in attività sino al 2023.