Wilmsmann è veloce a Craigleith, Deromedis si qualifica con il 15° tempo: 3^ Jole Galli

Foto di Redazione
Info foto

GIOVANNI ZENONI

Freestylecoppa del mondo 2024/25

Wilmsmann è veloce a Craigleith, Deromedis si qualifica con il 15° tempo: 3^ Jole Galli

Primo atto della cruciale quattro giorni canadese, con l'azzurro leader della Coppa del Mondo che ottiene il pass così come, in casa Italia, Zuech, Cazzaniga e Gunsch. Benissimo di nuovo la livignasca nella qualificazione femminile, alle spalle solo di Berger Sabbatel e Smith.

La prima delle due qualificazioni sulle nevi di Craigleith è positiva per l’Italia dello skicross, verso gara-1 della tappa canadese prevista venerdì.

Simone Deromedis, leader della classifica generale con 99 pt di margine nei confronti di Florian Wilmsmann, ottiene senza particolari patemi il pass, anche se proprio il tedesco torna velocissimo ed è secondo alle spalle solo di Alex Fiva: il trentino chiude quindicesimo, primo dei quattro azzurri che centrano l’accesso al tabellone a 32, con Dominik Zuech, Davide Cazzaniga e Yanick Gunsch rispettivamente con il 29°, 30° e 31° crono. Qualificazione mancata invece per Edoardo Zorzi, 35esimo.

Terzo tempo per Jole Galli quindi nella prova femminile: vincitrice di due gare in stagione e quinta nella generale, la livignasca si conferma in gran condizione e chiude il turno preliminare con un divario di 0”40 dalla francese Marielle Berger Sabbatel, leader con il tempo di 47”64 davanti alla svizzera Fanny Smith (+ 0”10), mentre il Canada padrone di casa, privo del totem Marielle Thompson (che dice addio ai sogni di sfera di cristallo), vede la leader della CdM, India Sherret, chiudere quinta.

Giovedì è in programma il secondo turno di qualificazione, per formare il tabellone verso gara-2 che chiuderà la tappa nella giornata di sabato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

La federazione statunitense ha ufficializzato nelle scorse ore gli organici per la stagione olimpica: se nel team A ci sono tutte le superstar della formazione femminile guidata da Shiffrin e Vonn, nella B ecco la classe 2002 che si rivelò andando subito a punti al debutto tra le grandi a Levi, ormai 3 anni fa. L'intervista di Ava al portale Ski Racing Media per raccontare quanto accaduto nelle estati 2023 e 2024 e il cambiamento di prospettiva dopo i due infortuni al crociato: L'obiettivo è tornare in Coppa del Mondo entro fine inverno.