Freestyle, le date del 2025/26: Flora Tabanelli per il bis partendo da Stubai, tripla tappa azzurra nello skicross

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Freestylecoppa del mondo 2025/26

Freestyle, le date del 2025/26: Flora Tabanelli per il bis partendo da Stubai, tripla tappa azzurra nello skicross

I calendari di Coppa del Mondo per le specialità di big air e slopestyle per quanto riguarda freeski e snowboard, mentre Simone Deromedis e compagni affronteranno Val Thorens e Arosa come classiche d'apertura prima di San Candido, Val di Fassa e Alleghe.

Sarà una stagione ricca e sempre più interessante, visti anche gli straordinari risultati della nazionale italiana, a partire dalla sfera di cristallo sfiorata negli ultimi mesi da Simone Deromedis, quella dello skicross mondiale che arriverà poi ad assegnare le medaglie ai Giochi di Milano Cortina, con l’asso trentino alla ricerca del titolo dopo averlo già sfiorato, al debutto da giovanissimo, a Pechino 2022.

La Coppa del Mondo partirà come da tradizione sulle nevi di Val Thorens, dal 9 al 12 dicembre con doppia gara individuale, poi la classica sprint in notturna di Arosa il 16 dicembre (qualificazioni il giorno precedente), ed ecco le tre tappe italiane in serie; si comincerà con San Candido, sulla terribile “Baranci” che ospiterà due sfide dal 18 al 21 dicembre, poi ecco il bis della Val di Fassa, al Park Monzani di San Pellegrino dall’8 all’11 gennaio, date ufficialmente da confermare come quelle di Alleghe (altre due gare, 15-18 del mese).

Un classica come Veysonnaz nel cuore della stagione, dal 22 al 25 gennaio con la doppia gara svizzera, poi dopo le Olimpiadi ecco dal 26 febbraio all’1 marzo un altro “uno-due” con la novità serba di Kopaonik. A marzo si chiude con la tappa georgiana, da stabilire se a Bakuriani dal 5 all’8 del mese, poi il 14-15 gara secca a Montafon prima della trasferta canadese, dal 18 al 21 con due prove, e finali ancora a Idre Fjaell, con le due gare decisive sulle nevi svedesi, dal 26 al 29 marzo.

Il calendario stagione delle discipline del freestyle, con l’Italia assoluta protagonista tra freeski e snowboard pensando a Flora e Miro Tabanelli da una parte e Ian Matteoli dall’altra, prevede lo start nel primo caso con lo slopestyle a Stubai, il 21-22 novembre, mentre dal 27 al 30 tutti a Secret Garden, in Cina, con i big air anche per lo snowboard. Trasferta asiatica che terminerà ancora a Pechino, con la stessa tipologia di gare dal 4 al 6 dicembre, poi si andrà a Steamboat (11-13 dicembre).

Stati Uniti ancora protagonisti, ma quasi un mese più tardi, con lo slopestyle (sempre per entrambe le discipline) in quel di Aspen dal 7 al 10 gennaio, prima di Laax (ancora doppio SS) dal 15 al 18, ultima tappa prima dei Giochi Olimpici.

La CdM poi si giocherà tutta nell’arco di pochi giorni, visto che il freeski sarà di scena a Stoneham, in Canada, dal 12 al 14 marzo che sono le stesse date per lo snowboard in quel di Flachau. Infine Tignes (18-21 marzo) per Tabanelli e soci e, dal 25 al 29 marzo, finali a Silvaplana per entrambi i circuiti con lo slopestyle.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Sul tetto del mondo dopo l'Olimpo: ancora loro, Constantini-Mosaner regalano l'iride all'Italia

Sul tetto del mondo dopo l'Olimpo: ancora loro, Constantini-Mosaner regalano l'iride all'Italia

A Fredericton si corona la fantastica impresa della coppia d'oro del movimento: primo titolo mondiale in assoluto per una nazionale azzurra a livello seniores. La finalissima del torneo iridato di doppio misto è senza storia, la Scozia deve inchinarsi ai campioni olimpici che, tra 9 mesi, cercheranno un leggendario bis a Milano Cortina 2026!