La sauna ha raggiunto una ampissima diffusione ed è un trattamento che consente di eliminare, attraverso il sudore, le tossine ed i rifiuti della pelle, aumentando la traspirazione. Si tratta di uno dei procedimenti termici tra i più antichi e conosciuti in varie regioni del mondo, già molti secoli fa.
Venerdì 29 Maggio 2009
In epoca moderna le tradizioni della sauna si sono conservate e perfezionate soprattutto in Finlandia e in Russia, fin quando, nell'immediato dopoguerra, la moda della sauna finlandese si è diffusa in tutta Europa e negli Stati Uniti. Contrariamente a quanto talvolta si pensa la sauna non fa perdere peso, ma solo liquidi. Consente di disintossicare in profondità, rende la pelle luminosa e trasparente ed i tessuti maggiormente elastici. Il bagno di calore, inoltre, favorisce il rilassamento e aiuta il sonno notturno. Con la sauna vengono migliorate la circolazione sanguigna e linfatica e aumentate la attività della pelle, dei tessuti e delle ghiandole. In pratica la sauna equivale ad una profonda pulizia di tutto il corpo e rende la pelle maggiormente resistente agli agenti atmosferici, dal freddo al caldo, dal vento allo smog.
E' consigliabile bere sia prima che dopo la sauna e fare un piccolo spuntino, con una mela o un succo di frutta prima di dedicarsi al trattamento. Prima di entrare nella sauna è importante anche fare la doccia, avendo cura di lavare bene la pelle con il sapone: questo consente di preparare la pelle con i pori ben aperti e facilita il rilassamento di tutto il corpo.
La stufa nella sauna è una componente indispensabile: può essere scaldata a carbone, legna, carbonella o elettricità. Deve essere accompagnata ad un gruppo di pietre vulcaniche, che servono per incamerare calore e distribuirlo nell'ambiente. Ogni tanto si deve gettare dell'acqua sulle pietre: l'acqua, evaporando immediatamente, fa sì che la temperatura dell'aria nella cabina aumenti leggermente. Per aiutare la dilatazione dei vasi sanguigni superficiali è possibile perquotere il corpo con una salvietta bagnata o, come si usava originariamente in finlandia, con rami di betulla. I rami di betulla si usavano nei mesi primaverili ed estivi, quando sono ricchi di foglie. Prima dell'uso i rami vanno bagnati con acqua bollente.
Trascorsi una decina di minuti è consigliabile uscire dalla sauna, fare una doccia con acqua fredda (il getto deve essere dolce) per riportare a livelli normali la temperatura corporea.
Dopo la sauna di solito ci si concede un momento di riposo: avvolti in un capiente asciugamano o una coperta, ci si stende sul lettino. Dopo quindici minuti di relax si ripete il trattamento dall'inizio. Al termine la pelle sarà più morbida ed elastica. Una buona crema idratante è indicata per prolungare gli effetti benefici sulla pelle.
Gli effetti benefici della sauna intervengono anche sulla circolazione e sulla respirazione, oltre che sulla pelle e migliorano la resistenza alle infezioni, ai raffreddori ed alle influenze. Tutto l'organismo risente dunque positivamente di questi effetti che lo rendono più energico e attivo. In Germania, ad esempio, si cominciò a considerare la sauna durante le olimpiadi di Berlino del 1936, quando si constatarono i risultati degli atleti finlandesi che avevano chiesto di avere a disposizione dei bagni di calore.
3