"Skialp dei parchi" per promuovere la montagna del centro Italia

Campo Imperatore
Info foto

lucaspecial

Sci Alpinismo

"Skialp dei parchi" per promuovere la montagna del centro Italia

Lo scopo principale è promuovere il territorio montano del centro Italia attraverso varie iniziative alpinistiche tutte indirizzate a valorizzare la passione per la montagna e lo sport. 

Skialp dei parchi è un progetto ambizioso che vuole promuovere l'approccio alpinistico di sciatori e snowboarder con l’obiettivo di creare una serie di eventi, 15 in tutto, che siano una festa di sport, dimostrazione di amore per natura con uno sguardo attento alla solidarietà, oltre che sana competizione sportiva. Gli eventi in programma coinvolgeranno tre regioni e i 5 parchi montani del centro Italia.  Ad alcune manifestazioni si potrà partecipare anche con le ciaspole, tutti gli eventi saranno aperti anche alle categorie giovanili e due tappe saranno gemellate con ’Dolomiti sotto le stelle’ il più importante circuito scialpinistico Italiano. 

Il progetto nasce all’Aquila ed è stato siglato alla presenza dell’Assessore allo Sport della Regione Abruzzo Carlo Masci, dei rappresentanti dei cinque parchi montani del centro Italia, delle Federazioni Sci e Snowboard e dell’associazione L’Aquila per la Vita, il tutto coordinato dalla società Live Your Mountain.  

Si potrà partecipare non solo come atleti, ma anche come personale di supporto, aiuto staff, assistenza lungo il percorso.

Per ogni altra informazione e per consultare il calendario completo, visitare il sito www.skialpdeiparchi.it.

 

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.