“Professionisti multidisciplinari attivi tutto l’anno”, lo studio di MMA delinea i maestri di sci del futuro

maestri sci
Info foto

michela

Scuole e MaestriFinanza Funiviaria

“Professionisti multidisciplinari attivi tutto l’anno”, lo studio di MMA delinea i maestri di sci del futuro

Si chiama «Verso un nuovo Modello per le Professioni di Montagna – Linee strategiche» il progetto, commissionato dall’Associazione Maestri di Sci del Trentino (AMST), che ridisegna il futuro delle Scuole di sci locali, trasformandole in veri e propri Hub del turismo montano, capaci di offrire esperienze outdoor non solo invernali ma anche estive.

Il progetto è stato presentato nel corso dell’ultima assemblea annuale dell’Associazione Maestri di Sci del Trentino (AMST). L’elaborato finale è stato curato da MMA Studio Associato, Advisory Firm trentina con una linea delle proprie attività di consulenza appositamente dedicata al comparto del turismo della neve, grazie a una rete di consolidate collaborazioni con alcune delle principali società funiviarie operanti tra Trentino e Veneto. Il documento, frutto delle attività di analisi del gruppo di lavoro coordinato dal dottor Francesco Dalla Sega, si è posto il duplice obiettivo di definire linee guida strategiche chiare e accessibili per orientare l’evoluzione della professione e di tradurre la strategia in un piano d’azione concreto, individuando le misure da attuare da parte degli attori coinvolti. Il piano di analisi si snoda su un doppio binario che contempla il piano istituzionale, con le attività a carico di AMST e del Collegio Provinciale dei Maestri di Sci del Trentino e il piano specifico che individua le azioni concrete da attuare nelle singole scuole sci.

Il comparto dei maestri di sci in Trentino conta oggi 3.033 professionisti e 53 scuole e associazioni.

La nuova visione si concentra su cambiamenti di governance, organizzazione aziendale, formazione, pianificazione strategica ed economico-finanziaria che consentano la trasformazione in Scuole sci multiservizio e in Maestri multidisciplinari. L’attuazione del piano assicurerebbe un incremento delle opportunità occupazionali e dell’attrattività della professione soprattutto per i più giovani, che oggi lavorano mediamente solo 100-130 giorni all’anno.

Le scuole sci integrerebbero attività come mountain bike, trekking, accompagnamento naturalistico e guida alpina, in modo da garantire opportunità di lavoro durante tutto l’anno e non soltanto nei mesi di alta stagione invernale, contribuendo a valorizzare le destinazioni montane 365 giorni l’anno.

Questa strategia attenuerebbe alcune criticità che oggi limitano lo svolgimento in pianta stabile e continuativa della professione di maestro di sci, garantendo un flusso di reddito per i giovani non più stagionale, ma stabile durante tutto l’anno. Al tempo stesso, la multidisciplinarietà della professione limiterebbe i timori legati al cambiamento climatico che potrebbero disincentivare alcuni giovani ad intraprendere la professione, frenati dalla prospettiva di stagioni sciistiche più corte, incerte e imprevedibili. Una preoccupazione alimentata dal fatto che il 27% delle presenze turistiche invernali in Provincia di Trento si sviluppa in comuni con comprensori sciistici al di sotto dei 1500 metri e che l’altitudine massima degli impianti nei comprensori sciistici trentini ha un valore mediano di 2.100 metri.

Per maggiori informazioni sul progetto è possibile contattare l’autore dell’articolo Davide Franchi, inviando un’e-mail all’indirizzo davidefranchi@icemedia.it . Dottore Commercialista specializzato in turismo della neve, collabora con MMA Studio Associato che ha redatto il documento di analisi per conto dell’Associazione Maestri di Sci del Trentino (AMST).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in Turismo

La Val di Fassa protagonista del programma La Montagna a Morsi in onda il 10 settembre su Food Network

La Val di Fassa protagonista del programma La Montagna a Morsi in onda il 10 settembre su Food Network

Questa sera, alle ore 22, su Food Network (canale 33), andrà in onda il nuovo programma La Montagna a Morsi – Con Chiara Maci. Protagonista di questo esordio è la Val di Fassa raccontata attraverso immagini, sapori e storie di chi vive e custodisce questo straordinario territorio. La puntata sarà poi disponibile sulla piattaforma d+.