Neve moderata sta interessando tutto l'arco alpino, imbiancando mediamente a partire dai 600-700m di quota. Fin da ieri sera nevicava a quote collinari in varie zone del Piemonte, anche sulle alture che circondano Torino e Cuneo. Nel corso della notte la perturbazione si è propagata ad est investendo tutto il Triveneto. Stamattina Aosta, Sondrio, Trento e Bolzano si sono risvegliate sotto la neve.
Martedì 14 Gennaio 2014
Gli accumuli maggiori si registrano nelle Alpi Centrali, 20-50 cm a Bormio2000 e Livigno e nelle Dolomiti di Brenta oltre i 1200-1400 metri; si registrano fino a 10cm attorno ai 1000m sulle Orobie e Alpi occidentali. Gli accumuli sono destinati ad aumentare con il passare delle ore foino a raggiungere oltre mezzo metro di neve. In Trentino-Alto-Adige, oltre a Trento e Bolzano, imbiancate con 3/4 centimetri, la precipitazione nevosa si è estesa in tutti i comprensori sciistici. Sono imbiancate Predazzo, Cavalese, Madonna di Campiglio e Cortina la nevicata sta si sta intensificando ulteriormente proprio in queste ore.
Nevica oltre i 900-1000m a Tarvisio, mentre in Carnia la quota neve si attesta sui 600-700m. Sull'Appennino settentrionale la neve cade oltre i 1200-1400m, mentre sul comparto interno genovese a cavallo della Val Scrivia la neve si spinge fino a quota 350m.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3