Dopo la caligola estiva che ha caratterizzato il mese di agosto, è arrivata la prima depressione autunnale, una perturbazione nord-atlantica caratterizzata da aria fredda che porterà precipitazioni diffuse sulle Alpi associato ad un marcato abbassamento delle temperature. Il nuovo contesto che si creerà sulle Alpi favorirà la discesa di neve a quote insolitamente basseper il periodo. Si passerà in un balzo dall'Estate all'autunno, con un vero e proprio tracollo termico anche di oltre 10-15°C
Giovedì 30 Agosto 2012
Secondo quanto riportato da 3BMeteo, venerdì il maltempo assumerà connotati autunnali sulla gran parte della cerchia alpina. I fiocchi bianchi potrebbero raggiungere nella mattinata di venerdì i 2000m sull'Alto Adige, mentre altrove la quota neve sarà superiore ai 2500-2700m, in progressivo calo. Venerdì notte le nevicate potrebbero raggiungere i 1700-1900m su Valle d'Aosta, Formazza, Alpi Retiche, Alto Adige, ma non si escludono fiocchi fino a 1500-1600m sui settori più a confine! Anche Sabato mattina deboli nevicate raggiungeranno i 1600-1800m, in rialzo nel corso della giornata. Potranno dunque vedere la neve località come Sestriere, Livigno, Santa Caterina Valfurva, a tratti anche Madesimo.
Il vortice autunnale rimarra' sul Mediterraneo nel week end e che dopo una breve tregua nella giornata di domenica, ci sara' un nuovo peggioramento che si concretizzera' in altre piogge all'inizio della settimana. Il mese di settembre si preannuncia altalenante con periodi piovosi alternati a fasi piu' calde.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3