Nel prossimo fine settimana le correnti fredde provenienti da Nord spazzeranno via l'anticiclone che in questi giorni ci ha fatto viviere temperature primaverili. Correnti gelide di origine artica sono in arrivo da nord Europa e porterannoneve fino a 900-1100 metri al nord e, secondo qualche previsore la neve potrebbe arrivare fino a 500 metri sull'appennino emiliano.
Mercoledì 24 Ottobre 2012
Secondo 3BMeteo, il peggioramento si concretizzerà nel corso di Venerdì 26 Ottobre con l'arrivo della nuvolosità e delle piogge, a iniziare dal Nord Ovest e le regioni Tirreniche, che tenderanno a divenire diffuse su gran parte della Penisola tra la sera e la notte, anche a carattere di rovescio o temporale. In questa prima fase domineranno ancora correnti sudoccidentali e la quota neve sarà relegata solo a quote di alta montagna sulle Alpi.
Sabato 27 Ottobre il vortice di bassa pressione si porterà sulla pianura padana, alimentato dalla continua discesa di aria artica, che in serata scavalcherà repentinamente le Alpi, riversandosi sul Centro Nord Italia. Avremo dunque piogge diffuse e temporali su tutto il Nord e le regioni Tirreniche, con neve in calo fino a quote di bassa montagna o collina a partire dalla sera. I fenomeni tenderanno ad esaurirsi sul Nord Ovest in concomitanza dell'ingresso dei freddi venti di tramontana. Domenica 28 Ottobre i fenomeni insisteranno al Centro Sud, specie sull'Adriatico centrale, con quota neve in calo verso i 1000-1200m, e sulle regioni del bassoTirreno, mentre i rasserenamenti conquisteranno gradualmente tutto il Nord. Al Settentrione il clima diverrà molto freddo con temperature che anche in pieno giorno e con il sole faranno fatica a superare i 10-12°C.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3