Le due gare di Lech/Zuers, le uniche di specialità in questa stagione, ripropongono la criticità di una disciplina che ancora non convince. E nel 2022/23 ce ne sarebbero quattro di paralleli in calendario...
L'unico parallelo di coppa ha premiato, ancora una volta, tre atlete mai salite sul podio sinora. La storia della 24enne slovena, però, è davvero particolare e ora aspettiamola nel "suo" slalom.
L'analisi della cuneese, quarta nel parallelo di Lech/Zuers e confermatasi nuovamente nella disciplina che le ha portato il titolo mondiale. "Sto lavorando bene, ora comincia la vera stagione".
Via agli ottavi di finale del parallelo femminile, con la cuneese che ripartirà dal confronto con Ellenberger. Norvegesi e slovene brillantissime, ma può accadere di tutto anche perchè il meteo è cambiato. LIVE su NEVEITALIA.
La prima fase del parallelo di Lech/Zuers ha visto confermato il feeling della cuneese con questa tipologia di gara. Quinto crono e dalle ore 17.00 via agli ottavi di finale, incontrando l'elvetica Ellenberger e...
Impressiona la norvegese Stjernesund, per la cuneese 5° crono e scontro agli ottavi, dalle ore 17.00, con Ellenberger. Passano il taglio Gut-Behrami e Liensberger, out Hrovat e Moltzan (che paga anche problemi al cancelletto) così come Midali, Mathiou, Gulli e Haller.
Riparte la Coppa del Mondo. Marta Bassino aprirà la doppia manche che porterà le migliori 16 alle sfide decisive del pomeriggio: cinque azzurre in gara. LIVE su NEVEITALIA.
Alle 10.00 di sabato la prima fase, già "critica" con il taglio che supereranno solo 16 atlete (sulle 46 iscritte) verso le sfide decisive del pomeriggio. La campionessa del mondo di specialità guida il quintetto azzurro, Liensberger e Gut-Behrami puntano al bottino massimo, ma le sorprese sono dietro l'angolo.
Sabato il secondo appuntamento di Coppa del Mondo, le parole delle azzurre alla vigilia. L'esordiente Haller: "Non me l'aspettavo, ci proverò e la cosa più complicata sarà... la partenza".
Sabato la gara femminile, domenica quella maschile con il detentore della sfera di cristallo che si augura "una gara equa come quella del 2020, non quanto visto ai Mondiali".
Sabato 13 e domenica 14 i paralleli di Lech/Zuers: secondo appuntamento della stagione di Coppa del Mondo e del Gioco dei Podi di Neveitalia. Due gare che si preannunciano con un pronostico motlo aperto e che rivoluzioneranno la classifica.
Sabato a Lech/Zuers la seconda gara della Coppa del Mondo femminile; otto atleti in casa tedesca, sette gli sloveni con Hrovat e Kranjec al via. Esordio per i giovanissimi Aicher e Aznoh.
Sabato non ci sarà neppure la statunitense, in recupero dai problemi accusati alla schiena e con il focus su Levi come Vlhova. Bassino, Gut-Behrami e Liensberger le big sicure, la Svizzera ufficializza la selezione priva di Holdener e Gisin.
In vista dei paralleli di sabato e domenica, transalpini con Pinturault e l'iridato Faivre, oltre a Clara Direz che vinse a Sestriere 2020. Quindici gli scandinavi in gara, con Kristoffersen già 2° nella scorsa edizione.
La cuneese ha parlato alla "DS", prima di cominciare il tour de force tra la gara di sabato in Austria, la doppia di Levi e poi la trasferta nordamericana. "Soelden dimenticata, sto sciando bene e ho fiducia". La vincitrice dell'edizione 2020 nell'Arlberg rinuncia pensando all'opening di slalom.
Un mese dopo la frattura agli scafoidi, l'elvetica ha rimesso gli sci a Davos. Anche la neozelandese rinuncerà a Lech, puntando dritta al gigante di Killington (e alla velocità).
La leader di Coppa del Mondo ha dovuto interrompere il lavoro a Copper Mountain. Le sue parole all'Associated Press e la volontà di non saltare alcuna gara (a parte Lech), compreso il trittico di Lake Louise.
La slovacca punterà forte sul parallelo di Lech e sugli slalom in Finlandia (fece doppietta nel 2020), mentre la statunitense si allena soprattutto in super-g e discesa a Copper Mountain. Il detentore della coppa maschile affronterà i trittici di Lake Louise e Beaver Creek per contendere punti a Odermatt e Kilde anche nella velocità.
Ufficiali le convocazioni di casa Italia per i paralleli del 13-14 novembre: Vinatzer con Maurberger, De Aliprandini, Borsotti e Zingerle nel team maschile, la 21enne altoatesina nel quintetto delle ragazze.
La FIS ha dato luce verde quest'oggi per le gare austriache di coppa: donne in gara sabato 13 novembre, gli uomini il giorno successivo. Vlhova e Pinturault i vincitori del 2020.
Dopo qualche incertezza legata alle condizioni meteo, giovedì dovrebbe arrivare il via libera della FIS per le due gare in terra austriaca. La Coppa del Mondo riparte quindi con gli unici due paralleli della stagione e con essa anche il Gioco dei Podi Rossignol di Neveitalia. Da oggi sono aperti i pronostici.
La cuneese, premiata ieri quale atleta dell'anno FISI per il 2021, farà sia il parallelo in Austria (dove non ci saranno Sofia e Fede) che gli slalom in Finlandia. E Dominik Paris avverte: "Sento di essere tornato quello di prima".
Il 13-14 novembre la ripresa della Coppa del Mondo nella località dell'Arlberg, anche se c'è qualche dubbio sulla preparazione della pista. Le scelte dei big e di casa Italia: Goggia e Brignone verso gli States, Bassino dovrà decidere se disputare gli slalom in Finlandia.