Torna questo weekend l’appuntamento di Coppa del Mondo a Garmisch-Partenkirchen sulla pista Kandahar che dal 1970 ospita le prove di discesa libera e slalom gigante, sede due anni fa dei Mondiali di sci 2011 e dei Giochi Olimpici nel lontano 1936.
Venerdì 22 Febbraio 2013
La partenza è situata all’altezza di 1.690 m e subito dopo la doppia curva, la "Seele", conduce a una rapida accelerazione. Successivamente si passa al salto chiamato Panorama-Sprung e si prosegue con un tratto di scorrimento, il Stegerwald. Si giunge poi ai salti della funivia "Seilbahnstadelsprung", e del Kramer, "Kramersprung", piegando verso destra, cioè verso il muro più impegnativo, la Freire Fall, un tratto di discesa con pendenza del 92%, il passaggio più ripido di una gara di Coppa del Mondo.
Fino al 1990 sulla Kandahar si disputavano anche gare femminili fino a quando il 29 gennaio di quello stesso anno, cadde l’austriaca Ulrike Maier, durante una prova di discesa libera di Coppa del Mondo, abolendo cosi la disputa delle prove femminile su questa pista fino a quando nel 2008 ci fu un rimaneggiamento del tracciato in termini di sicurezza per i futuri Campionati Mondiali che si sarebbero svolti nel 2011. La stessa Lindsey Vonn, la più grande sciatrice degli ultimi tempi, definì in passato la Kandahar come la Streif delle donne.
Una pista, che nonostante le difficoltà tecniche, ha saputo regalare tante emozioni alla nostra squadra, soprattutto nella rassegna iridata di due anni da dove Christof Innerhofer vinse tre medaglie (oro in superG, argento in supercombinata e bronzo in discesa libera), facendolo diventare il protagonista assoluto di quei Mondiali che gli attribuirono il soprannome di Winnerhofer.
Sulla Kandahar, in discesa libera, non ha mai vinto nessun italiano. Sono saliti però sul podio Marcello Varallo, Herbert Plank, Michael Mair, Pietro Vitalini, Peter Runggaldier, Kristian Ghedina e Alessandro Fattori.
In Coppa del Mondo si sono svolti invece solamente due giganti, l’ultimo dei quali, nel 2010, fu vinto dallo svizzero Carlo Janka davanti a Davide Simoncelli e a Philip Schoergofer e Ted Ligety, terzi a pari merito.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3