Bard (Aosta): successo per il 13°Marchè au Fort

Bard (Aosta): successo per il 13°Marchè au Fort
Info foto

Fabio Marongiu

Valle d'AostaTurismo

Bard (Aosta): successo per il 13°Marchè au Fort

Un cielo plumbeo e un clima tipicamente autunnale, hanno accolto ieri i 15.000 visitatori che hanno affollato il piccolo borgo medioevale di Bard, per la tredicesima edizione del Marchè du Fort.

A presentare le eccellenze enogastronomiche della Valle d’Aosta sono state 96 piccole e medie aziende, immancabile protagonista è stata la Fontina, formaggio DOP, vera icona gastronomica della piccola regione.

Il pubblico ha potuto assaggiare e acquistare i formaggi d’alpeggio, miele,  insaccati, marmellate, vini, liquori e i prodotti dell’agricoltura freschi e sotto conserva.

Ad allietare il pubblico, che quest’anno ha fatto registrare un record di presenze, molti eventi ludico-didattici dedicati a bambini ed adulti, che avevano come filo conduttore la biodiversità; seguito anche lo  show-cooking sulla preparazione della carne.

Giustamente soddisfatti gli organizzatori, la Regione Autonoma Valle d’Aosta, la Chambre Valdòtaine e l’associazione Forte di Bard.

Renzo Testolin Assessore all’Agricoltura Valle d’Aosta:”Una giornata importante per la nostra Regione, una festa ricca di tradizione di gastronomia e biodiversità. Grazie anche all’accoglienza del Forte di Bard riusciamo sempre a richiamare tantissimi turisti da Piemonte, Lombardia ma anche dalla Svizzera e dalla Francia. Per i 96 produttori, è un momento importante per far conoscere le loro produzioni cosi particolari e uniche. In questo mercato sono presenti aziende provenienti da tutta la Valle, da Pont Sant Martin a Courmayeur, portando le loro eccellenze ma anche la poesia e la tradizione di una agricoltura che per le difficoltà del territorio ha quasi dell’eroico”.

Nicola Rosset, Presidente Chambre Valdòtaine:”Il Marche au Fort nasce tredici anni fa per dare forza alle piccole aziende agricole di montagna tramite un contenitore che le sapesse valorizzare; quest’anno siamo passati da 84 a 96 espositori. Qui a Bard i produttori hanno l’occasione per farsi conoscere dal grande pubblico, spiegare la difficoltà di produrre in alta montagna, ma anche trarne utili consigli. La mission della Chambre Valdôtaine è proprio questa, far dialogare le nostre piccole aziende e collocarle in un mercato sempre più difficile, ma attento alle particolarità come le nostre”.

Nel video allegato un'interessante intervista all'Assessore all'Agricoltura della Regione Valle d'Aosta e al Presidente della Chambre Valdòtaine.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Brad: Marchè au Fort 2016

NEVEITALIA, Lunedì 10 Ottobre 2016

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.