Questo sito contribuisce alla audience de
14.000 maestri di sci sono pronti a tornare sulle piste per la stagione invernale 2021/2022, una stagione che sa di ripartenza. Saranno riproposti e messi ancor più in evidenza i valori che da sempre contraddistinguono la categoria: preparazione e sicurezza.
Oggi a Skipass 2021 si è tenuta la Conferenza stampa - tavola rotonda che ha visto protagonisti Amsi (Associazione Maestri Sci Italiani) e Col.Naz. (Collegio Maestri di Sci Italiani). Hanno partecipato Marilena Milianti per conto di Federfuni, Valeria Ghezzi Presidente di Anef e il Presidente della Fisi, Flavio Roda, ovvero, le realtà dell’intero comparto sportivo/turistico montano che lo scorso fine settembre hanno firmato il Protocollo per la riapertura delle aree sciistiche e utilizzo degli impianti sciistici a favore degli sciatori non agonisti e amatoriali.
Il Presidente Amsi, Maurizio Bonelli ha dichiarato: “Dopo quasi due anni di inattività, Skipass è finalmente il primo appuntamento che segna il ritorno alla normalità per noi Maestri di sci e Scuole di Sci Italiane. È un ritorno alla normalità importante sotto due punti di vista: in primo luogo perché vede riunirsi sullo stesso tavolo con forte unità di intenti i maggiori enti deputati allo sviluppo del sistema montagna, AMSI, COL.NAZ, FISI e le Associazioni che rappresentano gli impianti di risalita ANEF e Federfuni. Questa unità di intenti, siamo certi, ci permetterà di affrontare questa stagione, se ancor difficile, con le giuste sinergie per riuscire ad operare al meglio. Ed il primo segno tangibile è stato proprio la firma avvenuta nel mese di settembre del protocollo per la riapertura degli impianti per gli sciatori non agonisti e amatoriali. In secondo luogo la ripartenza dopo questo periodo di inattività, vede noi Maestri di sci pronti con rinnovato entusiasmo e con la massima professionalità, per accogliere i nostri clienti, amanti dello sci e della montagna, nella massima sicurezza per garantire loro la tranquillità ed il divertimento che la nostra stupenda disciplina può dare. Ora manca solo la neve e speriamo che anche quest'anno cada abbondante e già dalle prossime settimane”.
Le parole di Beppe Cuc, Presidente del Collegio Maestri Sci Italiani: “L’anno scorso, impotenti, abbiamo dovuto prendere atto che non avremmo potuto lavorare, ma ora come allora, eravamo sicuri che dopo la tempesta sarebbe tornato il cielo blu, quel cielo azzurro che cinge le nostre montagne e le rende meravigliose. Con incrollabile fiducia e solida determinazione approcciamo a questa nuova stagione e lo facciamo in modo corale insieme agli altri operatori della montagna e alla FISI consapevoli che solo con un’azione coordinata, che catalizzi gli sforzi di tutti, sarà possibile rilanciare le montagne italiane. I nostri professionisti continueranno ad essere i primi ambasciatori di quella cultura della sicurezza che da sempre qualifica la professione e con essa restituisce il dinamismo, le competenze e la professionalità per le quali la Scuola italiana sci e i suoi maestri sono famosi nel mondo”.
Il messaggio di ripartenza e promozione della Scuola Italiana Sci è passato anche attraverso la presentazione della Nuova Divisa Nazionale dei Maestri (discipline Sci Alpino e Snowboard), la quale sarà legata nei prossimi mesi a una nuova attività di promozione e comunicazione, che si prefigge di fornire messaggi positivi sempre più interconnessi ai nuovi strumenti della socialità. Altro significativo passaggio della Conferenza Stampa ha riguardato il ritorno in “pista” dell’evento nazionale più importante per i piccoli allievi della Scuola Italiana Sci: il GranPremio Giovanissimi, che si svolgerà a Tarvisio per la finalissima nazionale in programma dal 18 al 20 marzo 2022.
Flavio Roda, che questa mattina ha partecipato al taglio del nastro, ha detto: “Siamo sicuri di ripartire e della riapertura delle stazioni sciistiche fondamentale per il movimento, perché anche se non si è fermata l’attività agonistica, è importante che si possa tornare a sciare e che il turismo riprenda sulle nostre montagne per tutto il sistema”.
Più letti in Turismo
Le date di apertura dei Passi alpini - Estate 2022
Alcuni sono già aperti, altri apriranno nei prossimi giorni. Ecco le date di apertura dei Passi alpini per l'estate.
In classifica:
Al via Enjoyski Time Summer Edition, gli allenamenti per sciatori esperti
Al rifugio Antonio Curò una sedia a rotelle grazie al progetto La montagna per tutti Enjoy
Les 2 Alpes, le offerte dell’Hotel La Belle Etoile per la stagione estiva
Numeri in forte crescita per il turismo delle Case Vacanza nei primi 5 mesi del 2022
362